Alto Adige
L’ordinanza nr. 32 regola le attività culturali e del tempo libero

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha firmato sabato 9 ottobre l’ordinanza Coronavirus nr. 32.
Con questa ordinanza, la Provincia di Bolzano recepisce appieno le misure COVID che sono state modificate dal Governo venerdì 8 ottobre con decreto legge per lo svolgimento in sicurezza delle attività culturali e del tempo libero. Secondo l’ordinanza le misure si applicano a partire da lunedì 11 ottobre.
La base per tutte le nuove misure è il rispetto della regola 3G, ovvero la presentazione di un Green pass valido e di tutte le altre misure di sicurezza precedentemente valide. La regola delle 3G, (la denominazione è nata in Germania) sta ad indicare le parole tedesche ‘geimpft’, ‘genesen’, ‘getestet’ che, tradotte, stanno a significare ‘vaccinati’, ‘guariti’, ‘testati’. Questo significa che è necessario dimostrare di aver completato il ciclo vaccinale, essere guariti dal Covid o presentare un test rapido negativo.
Spettacoli culturali con il 100% di spettatori
A queste condizioni è ora consentita la massima capienza per gli spettacoli in teatri, sale da concerto, cinema e altri luoghi accessibili al pubblico, anche all’aperto. In caso di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono in luoghi ordinariamente destinati agli eventi e alle competizioni sportive, si applicano le disposizioni relative alla capienza consentita negli eventi sportivi.
Istituzioni culturali, centri giovanili, strutture educative
Nel rispetto dell’obbligo del Green pass e di tutte le norme di sicurezza vigenti, sono consentite le attività per i musei e le altre istituzioni e luoghi culturali, nonché quelle dei centri giovanili, delle istituzioni educative e di aggiornamento. Laddove le prove di cori e bande si svolgano all’interno, l’accesso alle strutture da parte dei membri degli stessi è condizionato alla presentazione della certificazione verde.
Sale da ballo e discoteche: attività possibili con capienza limitata
Dall’11 ottobre le attività potranno svolgersi anche nelle sale da ballo, nelle discoteche e nei locali assimilati, limitatamente al 75 per cento della capienza massima consentita all’aperto e al 50 per cento al chiuso. Oltre all’obbligo di esibire il Green pass ed alle normative di sicurezza applicabili, è obbligatoria, per l’accesso a tali strutture, l’identificazione ai fini della tracciabilità.
Un punto dell’ordinanza riguarda anche la pubblica amministrazione e specifica che “la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nella Pubblica Amministrazione è quella in presenza”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT