Connect with us

Società

Settimana dell’accoglienza: dal 25 settembre al 3 ottobre momenti di incontro e di Festa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In previsione della Settimana dell’Accoglienza, che avrà luogo dal 25 settembre al 3 ottobre 2021, si è tenuta oggi (20 settembre) la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Tra i relatori vi erano Claudio Bassetti, presidente regionale del Coordinamento Nazionale delle comunità di Accoglienza (CNCA), Daniel Brusco, coordinatore del volontariato del Gruppo Volontarius, e Paola Vismara, referente dell’Ufficio pastorale diocesano, settore “migranti”.

La Settimana dell’accoglienza viene promossa annualmente dal 2015 dal CNCA – ha affermato Claudio Bassettiin collaborazione con tante organizzazioni in tutta la regione ed a livello nazionale. Scopo della ‘Settimana’ è promuovere la cultura dell’accoglienza in tutti gli ambiti del sociale, attraverso iniziative culturali, dibattiti, spettacoli, film, mostre, momenti di incontro e di festa, valorizzando quanto di positivo la realtà regionale sa esprimere”. In particolare, l’edizione di quest’anno è concentrata sul tema “Dalle Comunità che sostengono alle Comunità sostenibili“.

Il Gruppo Volontarius – ha dichiarato Daniel Brusco – parteciperà alla Settimana dell’Accoglienza con una serie di eventi che si legano alle due tematiche della sostenibilità e del lavoro. Il Progetto ALBA ed i suoi partner affronteranno la relazione fra rispetto ambientale e rispetto dei diritti dei lavoratori e le varie forme di sfruttamento lavorativo agricolo presenti anche nel nostro Paese“.






All’interno della Settimana dell’Accoglienza troverà posto anche una versione “speciale” e ridotta della Festa dei Popoli, che sarà comunque un’occasione di incontro e di conoscenza anche attraverso la musica e il teatro”.

In questa ventesima edizione della Festa dei Popoli – ha sottolineato Paola Vismara – vogliamo porre al centro la questione ambientale, ponendo l’attenzione sugli aspetti legati all’inquinamento, al consumo delle risorse, contrastando quindi la cultura dello scarto, scarto di risorse, ma anche scarto di persone, di vite, come afferma Papa Francesco, significa anche mettere in discussione il nostro rapporto col Pianeta.

Lo scrive in modo netto Papa Francesco nella sua enciclica sull’ambiente ‘Laudato si‘, quando afferma che la cura autentica della nostra vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri“.

Nel corso della conferenza stampa le rappresentanti della “Caritas“, Giulia Rossi e Marion Rottensteiner, e dell'”Eurac”Marzia Bona, hanno quindi illustrato nel dettaglio le rispettive iniziative che saranno realizzate nel corso della Settimana dell’Accoglienza.



Italia & Estero9 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport10 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo14 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero17 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano17 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia18 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia19 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport21 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero21 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero24 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti