Connect with us

Alto Adige

La rete di protezione dei bambini e dei giovani va ampliata

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’impegno a favore dei bambini e dei giovani in Alto Adige è un compito comune dell’assessora alla famiglia ed alle politiche sociali, Waltraud Deeg, e della garante per l’infanzia e l’adolescenza, Daniela Höller.

In un incontro, al quale ha preso parte anche la direttrice dell’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione, Petra Frei, si sono espresse a favore di una migliore messa in rete dei servizi e delle offerte esistenti nel campo della tutela dell’infanzia e dei giovani.

È nostro compito proteggere i bambini ed i giovani dalla violenza. A tal fine vogliamo promuovere il networking in modo che l’offerta esistente possa essere utilizzata meglio ed in maniera più mirata”, ha sottolineato l’assessora Deeg durante l’incontro. La garante Daniela Höller ha definito la legge provinciale in fase di definizione sul tema “Misure per prevenire e combattere la violenza di genere contro le donne e i loro figli” un “passo importante in questo senso.

Grazie a questa legge i minori potrebbero essere protetti meglio, soprattutto dalla violenza che hanno subito. Inoltre, è importante lavorare insieme per espandere ulteriormente la protezione contro la violenza diretta”. L’assessora Deeg ha assicurato il suo sostegno a questo progetto.

La direttrice Frei ha quindi sottolineato la buona cooperazione tra l’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale e la garante per l’infanzia e l’adolescenza, che verrà mantenuta anche nei progetti futuri. Una preoccupazione comune per Deeg e Höller è che l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 possa svolgersi senza interruzioni.

I bambini e gli adolescenti hanno diritto ad avere una didattica in presenza e sono convinta che questo possa avere successo se tutti i soggetti coinvolti rispetteranno le varie misure di protezione”, ha affermato Deeg. Ciò richiede che tutti siano disposti a farsi vaccinare, soprattutto gli adulti, gli insegnanti ed i genitori degli alunni. “Allo stesso tempo, è importante considerare la volontà e l’opinione dei giovani durante la vaccinazione. Solo attraverso uno sforzo congiunto sarà possibile effettuare le lezioni in aula nell’anno scolastico 2021/22″ ha affermato Höller.

Sport1 ora fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino10 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero13 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano13 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige14 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia14 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti