Connect with us

Politica

Meeting di Rimini, Kompatscher e Alfreider fra i relatori

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mobilità sostenibile, rapporti fra Stato e Regioni, situazione epidemiologica e futuro nel post Covid: sono alcuni dei temi che il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l’assessore alla mobilità e alle infrastrutture Daniel Alfreider hanno affrontato negli ultimi due giorni (22 e 23 agosto) nell’ambito della 42esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, in corso dal 20 al 25 agosto 2021 alla Fiera di Rimini dal titolo “Il coraggio di dire “Io””.

Nella giornata di oggi (23 agosto) il presidente Kompatscher è stato fra i relatori dell’incontro “Fra federalismo e centralismo quali prospettive per le Regioni” insieme a  Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale e professore di Global Governance alla School of Government della LUISS Guido CarliMariastella Gelmini, ministra per gli Affari regionali e le autonomie, e Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria. “L’incontro metteva a fuoco le prospettive del sistema regionale italiano in questo momento di profonda trasformazione del panorama pubblico italiano. In tale contesto l’esperienza dell’Alto Adige può offrire spunti e indicazioni importanti” ha sottolineato il presidente Kompatscher.

Focus Europa: incontro col Commissario Gentiloni

Il presidente Kompatscher e l’assessore Alfreider hanno anche avuto modo di incontrare il Commissario Europeo all’Economia Paolo Gentiloni, che ha fatto visita allo stand dell’Alto Adige nell’ambito della manifestazione. Fra gli incontri di Kompatscher nella giornata di ieri c’è stato anche quello con il ministro alla Salute Roberto Speranza, con il quale il presidente ha fatto il punto della situazione della pandemia e rivolto lo sguardo alle prospettive future in relazione al Covid 19.

Kompatscher ha poi incontrato anche la ministra per gli Affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, con la quale ha avuto modo di discutere tematiche strettamente legate all’autonomia altoatesina. Di mobilità sostenibile si è parlato invece domenica (22 agosto) nel convegno “La transizione ecologica e vettori energetici: l’idrogeno”.

L’assessore Alfreider ha presentato la strategia dell’Alto Adige che punta sull’idrogeno come vettore per una mobilità ad emissioni zero. “Con la realizzazione di alcuni progetti pilota – attuati grazie ad un cofinanziamento dell’Unione Europea – sono stati acquistati finora 17 autobus e 28 macchine ad idrogeno. Lavoriamo per creare il “Brenner Green Digital Corridor e per ottimizzare i flussi del traffico sul corridoio del Brennero tramite la digitalizzazione, il potenziamento della rotaia e della mobilità senza emissioni. Inoltre è un nostro obiettivo dare una spinta alla mobilità senza emissioni in ottica delle Olimpiadi 2026 ad Anterselva e sui passi dolomiticiha detto l’assessore Alfreider.

Trentino5 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero8 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano8 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia8 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti