Connect with us

Alto Adige

Riforma degli atti costitutivi Euregio per più democrazia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giornata del Tirolo al Forum Europeo di Alpbach, nel Land del Tirolo, ha celebrato ieri i “10 anni dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino“. Dieci anni dopo la sua fondazione l’Euregio rinnova i propri atti costituitivi.

Il presidente dell’Euregio in carica, Günther Platter, insieme al presidente dell’Alto Adige Arno Kompatscher e al presidente del Trentino Maurizio Fugatti, ha colto l’occasione per riflettere su quanto realizzato finora e, sullo sfondo dei nuovi atti costitutivi, anche per guardare al futuro dell’Euregio. Durante la Giornata del Tirolo sono stati assegnati il premio Euregio per giovani ricercatori e il premio Euregio per l’innovazione.

Rendere l’Euregio pronto per le sfide del futuro

Tutti e tre i presidenti hanno iniziato la Giornata del Tirolo esaminando numerosi progetti realizzati durante i due anni di presidenza del Tirolo: dal biglietto Euregio2Plus a 39 euro per due adulti e tre bambini, al progetto d’azione “Euregio fa scuola”, dove alunne e alunni acquisiscono familiarità con l’Euregio, fino all’anno dei Musei Euregio 2021. L’attenzione si è concentrata poi sulle riforme dei trattati istitutivi dell’Euregio. Il presidente dell’Euregio Günther Platter ha ricordato che “non è un caso che l’Euregio stia usando le sue forze per fare un balzo in avanti, soprattutto in un momento difficile come quello della pandemia da Covid-19, la quale ha portato, tra l’altro, alla chiusura delle frontiere al Brennero. Abbiamo dotato l’Euregio di una nuova serie di regole e l’abbiamo così resa adatta al futuro. La riforma dei trattati istitutivi ha rafforzato significativamente gli elementi democratici e la partecipazione dei cittadini nelle tre regioni ha affermato il presidente dell’Euregio.

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha commentato che “a dieci anni dalla fondazione del GECT dell’Euregio, stiamo ora ponendo nuove basi per la cooperazione delle tre parti del Tirolo storico. Con i nuovi statuti dell’Euregio coinvolgiamo attivamente i Comuni e i cittadini. In questo modo mandiamo un chiaro segnale: Tirolo, Alto Adige e Trentino in futuro si avvicineranno ancora di più e la cooperazione avverrà a tutti i livelli sia politici che sociali”.

Il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha evidenziato come “l’Euregio, in questi dieci anni, abbia saputo crescere e diventare una presenza concreta nella vita dei cittadini: La collaborazione in diversi campi della vita pubblica, pensiamo alla cultura o ai settori della ricerca e dei trasporti, ha saputo creare opportunità importanti per le popolazioni dei nostri territori. Senza dimenticare che, anche nelle fasi più drammatiche della pandemia, abbiamo saputo trovare alcune soluzioni comuni su temi di grande complessità, dialogando con i governi centrali. Con i nuovi statutiha aggiunto Fugattiabbiamo ora la possibilità di rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione e il Trentino, che fra qualche settimana avrà l’onore di guidare l’Euroregione, intende mettere in campo il massimo impegno per affrontare le difficili sfide che ci attendono.”

I punti chiave della riforma

Le istanze democratiche dell’Euregio, si sono detti d’accordo i tre presidenti provinciali, saranno ora intensificati a diversi livelli a cominciare da un nuovo concetto per l’assemblea del GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) con l’ampliamento del numero dei suoi membri. Atra novità introdotta è la costituzione di un Consiglio dei Comuni con funzioni consultive per le questioni e le progettualità che riguardano da vicino gli enti locali. Ultima significativa novità è la formazione dei consigli delle cittadine e dei cittadini.  “Rafforzando gli elementi democratici, coinvolgiamo ancora di più le cittadine e i cittadini e i tre territori continueranno a crescere insieme nello spirito europeo si dice convinto il presidente dell’Euregio Platter.

Così, il primo Consiglio dei Comuni dell’Euregio sarà già presentato il 30 settembre in occasione della prima giornata dei Comuni dell’Euregio a Hall in Tirolo. In futuro ci sarà un nuovo organo che supporterà l’attività dei tre presidenti. Proposte concrete su temi specifici della cooperazione transfrontaliera verranno elaborate grazie all’istituzione dei consigli dei cittadini. La prima conferenza si svolgerà tra gennaio e marzo 2022.

Dopo il completamento dei lavori per le sedi di informazione e coordinamento di Innsbruck e Trento, questi ultimi saranno aperti al pubblico come punto di riferimento e luogo di incontro. Nel processo di riforma è stata introdotta la denominazione ufficiale ladina “Lia Europeica de Cooperaziun Teritoriala Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino“.

Le proposte di riforma scaturite dall’EuregioLab dello scorso anno a Alpbach sono state elaborate da un gruppo congiunto di esperti delle tre Amministrazioni e dei Consigli provinciali sotto la direzione dell’esperto di diritto europeo Walter Obwexer, approdando, alla fine dello scorso anno, alla formulazione dei nuovi testi della Convenzione e dello Statuto. L’atto notarile ha avuto luogo al Brennero, dato che l’Euregio ha sede legale a Bolzano, mentre la presentazione cerimoniale è stata fatta al Tyrol Day di Alpbach.



Sport9 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano9 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica10 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta10 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano10 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport22 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti