Connect with us

Alto Adige

Deeg, bilancio di metà mandato: “Equità sociale in tutti i settori”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Due anni e mezzo dopo il loro insediamento, i membri della Giunta provinciale tracciano in queste settimane un bilancio di ciò che è stato realizzato finora, tracciando una prospettiva sui futuri progetti.

Oggi (11 agosto) l’assessora provinciale Waltraud Deeg, titolare delle deleghe a FamigliaAnzianiSociale ed Edilizia abitativa, nella sede simbolica dell’Hotel inclusivo Masatsch – a Pianizza di Sopra nel Comune di Caldaro sulla Strada del Vino – ha colto l’occasione per affrontare i temi più importanti per i prossimi anni insieme a quattro interlocutori. “Abbiamo imparato a lavorare in rete, soprattutto nell’ultimo anno. Vogliamo continuare su questa strada. Nei prossimi anni, i miei e i nostri sforzi mireranno a garantire benessere e qualità della vita a medio e lungo termine, ma anche una sempre maggiore equità sociale” ha sottolineato il consigliere provinciale Deeg.

Diritto alla casa: l’abitare fra le priorità del mandato






Una delle aree di centrale importanza è l’abitare: “L’alloggio deve essere sempre percepito come una questione sociale, perché si tratta di un settore essenziale per l’equità sociale” ha dichiarato Deeg. Leonhard Resch, capo di Arche nel KVW, si occupa da anni del tema dell’abitare sotto molti aspetti fra cui l’abitare nella terza età e lo sviluppo di modelli di alloggi intergenerazionali e accessibili. “Inoltre, siamo già a buon punto sugli alloggi a prezzo calmieratoha spiegato Resch, riferendo della buona collaborazione con l’Ufficio Edilizia abitativa, il Consorzio dei Comuni, il Collegio dei costruttori e l’Associazione provinciale artigiani Apa.

L’obiettivo è quello di creare un contesto in cui i Comuni e le imprese possano realizzare alloggi a prezzi accessibili per i residenti. In tema di abitare, in primavera è stata approvata un’importante norma di attuazione per le persone con disabilità, ha ricordato Deeg. Ciò contribuirà a creare più possibilità e modelli per una vita autonoma e autosufficiente per tutti. Hans Widmann, presidente di Lebenshilfe, ha sottolineato che è importante per gli stakeholder mantenere un contatto stretto tra la politica e l’amministrazione al fine di elaborare e attuare soluzioni condivise.

Widmann ha fatto appello ai politici provinciali: “Le questioni sociali non dovrebbero essere solo nell’agenda dell’assessore provinciale o del Dipartimento competente, ma dovrebbero essere prioritari per la politica tutta. Più equa è la ridistribuzione, meno problemi sociali avremo“. L’assessora provinciale ha rimarcato: “È importante rafforzare il sistema sociale, metterlo su un piano di parità con gli altri settori e garantire così la sicurezza sociale, comprese tutele contro la violenza e contro la povertà in età avanzata“.

La famiglia ha bisogno di tutele

In questo contesto, anche le famiglie hanno bisogno di tutele. “Dobbiamo pensare alla famiglia e alle politiche familiari a 360 gradi, attivandoci di conseguenza ha detto Deeg, riferendosi alle molte misure e obiettivi stabiliti nel primo piano di sostegno alla famiglia. Petra Bisaglia, attiva da tempo nel campo dell’assistenza alla prima infanzia e delle cooperative sociali, si è detta d’accordo. Nel suo intervento ha sottolineato l’importanza dell’assistenza all’infanzia, soprattutto prima infanzia.

I bambini sono il nostro focus, ma anche le esigenze del personale delle strutture, che devono essere ulteriormente valorizzate per garantire la cura della prima infanzia a lungo e di qualitàha detto Bersaglia. La famiglia è un valore aggiunto attraverso i gruppi linguistici e le età, che deve essere sostenuto da buone condizioni di contesto, ha aggiunto l’assessora Deeg. Strutture di sostegno alle famiglie e luoghi di incontro come quelli dei numerosi Centri Genitori Bimbi (Elki) forniscono un ambiente importante. Christine Mulser Pircher, dipendente e membro di lunga data del direttivo della Elki Appiano-Terlano-Caldaro, ha riferito sull’importanza dei punti di contatto e dei luoghi di incontro per le famiglie locali.

Soprattutto le famiglie i cui nonni non vivono nelle vicinanze apprezzano molto il nostro Elki ha elaborato Mulser Pircher. Deeg ha spiegato che proprio questi punti di incontro, questo valore aggiunto, sono fra le strutture da continuare a sostenere in futuro come assessora provinciale. Perché questo è l’unico modo per riuscire a promuovere l’equilibrio sociale in tutti i settori.

Bolzano Provincia10 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano13 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero15 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano15 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia16 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino16 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia16 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero1 giorno fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero2 giorni fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta2 giorni fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero2 giorni fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero2 giorni fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti