Connect with us

Italia ed estero

Microbiota intestinale: che cos’è e che ruolo gioca nella digestione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel e sul nostro corpo vivono innumerevoli microrganismi. Questi sono presenti principalmente nell’intestino, ma anche sulla pelle e sulle mucose, dove presumibilmente risiedono più di 1.000 diversi tipi di microrganismi. Il loro numero supera di molto quello delle cellule umane. L’insieme di questi batteri, virus e funghi viene chiamato microbiota.

Il microbiota intestinale di una persona, meglio conosciuto come flora intestinale, comprende circa 100 trilioni di batteri e pesa 1,5 chili. “La composizione varia da persona a persona, ogni persona ha la sua personale e unica flora intestinale“, spiega Silke Raffeiner, l’esperta di nutrizione del Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU). L’intestino crasso e le sezioni inferiori dell’intestino tenue sono particolarmente densamente popolate.

Lo sviluppo del microbiota intestinale inizia alla nascita, più precisamente, da quando il neonato entra in contatto con le mucose e con la pelle della madre. L’allattamento al seno promuove, inoltre, lo sviluppo di una flora intestinale diversificata. Successivamente, i microrganismi vengono assorbiti da fonti ambientali, principalmente attraverso il cibo, ma anche attraverso i contatti sociali. “Nel corso della vita, il microbiota può cambiare, a seconda dello stile di vita, le abitudini alimentari, le malattie e l’assunzione di farmaci, come ad esempio gli antibiotici“, informa la nutrizionista del CTCU. Anche i fattori genetici hanno una certa influenza sulla composizione della flora intestinale.

Più la composizione del microbiota è varia, e più è stabile di fronte all‘insorgenza di possibili disturbi. La flora intestinale non solo gioca un ruolo fondamentale nella digestione dei nutrienti ma ha anche un’influenza significativa sulla salute attraverso le sostanze messaggere prodotte dai microrganismi, che si tratti di allergie, malattie autoimmuni, obesità o diabete. Gli enzimi batterici influenzano anche il cervello e possono quindi essere causa concatenante di malattie mentali come la depressione. 



Sport6 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano6 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica7 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta8 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano8 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina8 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport19 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti