Connect with us

Ambiente Natura

Protezione civile, allerta rientrata ma la guardia resta alta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo l’odierna (9 agosto) seduta della Conferenza di valutazione al Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è cessato l’allarme riguardante i rischi idrologici e di inondazione.

Ieri sera, ha spiegato Dieter Peterlin dell’Ufficio provinciale meteo e prevenzione valanghe, la quantità di precipitazioni è diminuita rispetto a quelle dei giorni precedenti, quando si sono verificati i temporali che hanno interessato soprattutto la parte nord della provincia come la zona dell’Alta Valle Isarco. La situazione metereologica si è notevolmente calmata diventando sempre più estiva, ma rimangono comunque possibili temporali locali. A livello provinciale non sono attualmente previste precipitazioni.

Durante la scorsa notte, ha riferito Stefan Ghetta dell’Ufficio Idrologia e dighe, non si è registrato quasi nessun indicatore d’allarme e non sono stati rilevati rischi di allagamento. L’area funzionale Bacini montani e il servizio strade sono ancora impegnati con i lavori di bonifica. A seguito di un’accurata valutazione, afferma Willigis Gallmetzer, direttore del Centro Funzionale Provinciale dell’Agenzia della Protezione civile, è stata presa la decisione di declassare lo stato di Protezione civile di Attenzione, stabilito l’altro ieri a causa dei fenomeni idrologici avvenuti, ma resta comunque necessaria una prudente vigilanza.






Poiché i suoli sono tuttora bagnati e saturi di acqua, nei prossimi giorni non si possono escludere eventi locali come frane e cadute massi, soprattutto se dovessero verificarsi nuove precipitazioni. Lo stato di Attenzione della Protezione civile (Alfa) rimane a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19.

Informazioni su traffico, mobilità, meteo

Informazioni continuamente aggiornate sulla situazione del traffico, sulle chiusure stradali e sul trasporto pubblico sono disponibili sul sito provinciale della Centrale viabilità e sul sito web di Alto Adige Mobilità. Informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche sono accessibili dal sito web provinciale del meteo. I consigli di condotta in caso di temporali sono consultabili sul sito provinciale della Protezione civile dedicato ai consigli in caso di maltempo. I dati aggiornati sui livelli dei corsi d’acqua sono consultabili sul sito web della Provincia che raccoglie i dati delle stazioni idrometriche in tempo reale.



Ambiente Natura1 ora fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero1 ora fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige2 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero2 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero2 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica15 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino16 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia16 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero21 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero23 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano23 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica23 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia23 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti