Connect with us

Arte e Cultura

‘Dante in residence’: primo appuntamento con il progetto sulla realtà aumentata

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Al via il progetto dell’Ufficio cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano che porterà in autunno in Alto Adige una mostra in realtà aumentata dedicata al “Sommo Poeta” nell’ambito delle manifestazioni provinciali per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Primo step: una residenza per creativi e creative del territorio organizzata da Weigh Station e Bepart, che curano su incarico dell’Ufficio l’organizzazione della residenza. Il bando per accedervi è aperto fino al 23 agosto 2021.

Una residenza artistica per mettere alla prova la propria professionalità e sviluppare le proprie competenze e skills nell’ambito della realtà aumentata con la mentorship di Bepart, esperto a livello nazionale in sviluppo di opere digitali nello spazio pubblico. Si tratta solo del primo stepdell’iniziativa promossa dall’Ufficio cultura della Ripartizione cultura italiana della provincia di Bolzano nell’ambito delle manifestazioni realizzate in provincia per la ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante, tema affrontato con molteplici eventi e manifestazioni in tutta Italia nel 2021.  Un percorso che porterà alla realizzazione nell’autunno 2021 di una mostra interattiva che attraverso la tecnica della realtà aumentata sarà fruibile da tutti in diversi luoghi pubblici della provincia, per raccontare i modi di dire danteschi nel contesto contemporaneo.

L’obiettivo della residenza artistica, organizzata da Weigh Station, è quello di creare un gruppo eterogeneo di 9 creativi e creative provenienti da diversi settori che possa sviluppare i contenuti per un progetto sperimentale condiviso: una mostra in realtà aumentata. La residenza si svolgerà dal 13 al 25 settembre 2021 a Bolzano in presenza e avrà come base di lavoro gli spazi di Weigh Station (Casa della Pesa, Via dei Portici 19A) oltre alle location che saranno individuate per la mostra, nel rispetto di tutte le misure vigenti in materia di COVID-19. Guiderà le attività della residenza un team di 3 esperti di Bepart in presenza e altrettanti in remoto fra cui artisti visivi, sviluppatori/rici AR, modellatori/rici 3D, animatori/rici, texturing audio e sound designer, oltre che curatori/trici. Bepart è un’organizzazione non profit che riempie gli spazi di arte, design, video, suoni e parole, attraverso la realtà aumentata.






Con processi partecipativi e di formazione produce ed installa opere digitali nello spazio, fruibili da tutti gratuitamente attraverso l’utilizzo di smart device e visori appositi. Nascono così progetti di rigenerazione urbana, prototipazioni urbanistiche, percorsi museali diffusi, sentieri naturalistici, esplorazioni archeologiche animate, ecc. Durante la residenza i membri di Bepart si occuperanno della formazione e del tutoraggio nonché della realizzazione della mostra. Queste figure lavoreranno insieme ai/lle creativi selezionati all’adattamento dei singoli prodotti artistici in realtà aumentata. I contenuti rispetto alla tematica della mostra saranno sviluppati con il sostegno dell’esperto Prof. Angelo Maria Mangini, dantista e professore associato di Letteratura Italiana all’Università di Bologna che seguirà i/le partecipanti.

Per ogni creativo selezionato è previsto un compenso-rimborso di 500 euro per la partecipazione alla residenza. Per candidarsi è necessario compilare il form e consultare il bando completo sul sito www.weighstation.eu entro il 23 agosto, per informazioni scrivere a hello@weighstation.eu. La possibilità è aperta a creativi del territorio e non, provenienti dai diversi settori: musica, arte, performance, teatro, graphic design, illustrazione ecc. che abbiano la volontà di fare un percorso di formazione che unisce il proprio talento con le possibilità offerte dalla realtà aumentata.

Si ricercano in generale artisti e creativi con un linguaggio artistico autentico e di qualità in cui siano chiare le opportunità di lavorare con linguaggi digitali, in particolare con competenze nell’ambito della recitazione (attori/rici, coreografi, performer ecc) della scrittura (sceneggiatori/rici, registi, comici, poeti, cantastorie, youtuber, ecc), dell’arte e del design.

 

 



Trentino9 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino9 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero12 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia13 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives13 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino13 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero18 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino18 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano18 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero23 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti