Connect with us

Politica

Corte dei conti, Kompatscher incontra la giudice Irene Thomaseth

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La nuova presidente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti con sede a Bolzano, Irene Thomaseth, è stata ricevuta ieri (27 luglio) a Palazzo Widmann dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher.

Durante la sua visita di presentazione, Irene Thomaseth ha spiegato come intende procedere con la nuova nomina. L’obiettivo dell’istituzione pubblica Corte dei conti deve essere quello di operare bene e in modo efficiente a beneficio delle cittadine e dei cittadini. Il compito di guidare la sezione di controllo della Corte dei conti è impegnativo e vasto.

In termini di un’efficace amministrazione pubblica, vorrei che la Corte dei conti svolgesse i suoi compiti con precisione, ma anche con un senso della misura“, ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher durante il cordiale e costruttivo colloquio con la presidente Irene Thomaseth. La sezione di controllo della Corte dei conti con Thomaset può essere guidata nuovamente da una presidente perfettamente bilingue.

Non è solo di grande importanza che i dipendenti della Corte dei conti parlino entrambe le lingue, ma anche che abbiano una comprensione dell’autonomia e delle sue particolarità, ha detto Kompatscher a Thomaseth. Il presidente della Provincia ha formulato alla neopresidente Thomaseth i migliori auguri di buon lavoro nell’incarico di responsabilità.

Irene Thomaseth è nata a Bressanone e ha iniziato la sua carriera nel 1997 come giudice alla Corte dei conti, lavorando nella sezione di controllo di Bolzano fino alla fine del 1999. Ha svolto tra l’altro la funzione giudiziaria a Bolzano tra l’anno 2000 e il 2021 a Bolzano, con un ulteriore incarico anche nella sezione di Venezia tra il 2000 e il 2004, fino a passare nuovamente alla sezione di controllo di Bolzano nel 2021. In qualità di presidente succede a Josef Hermann Rössler.

La Corte dei Conti è un organo di rilevanza costituzionale, autonomo e indipendente dagli altri poteri dello Stato, al quale la Costituzione attribuisce importanti funzioni di controllo (art. 100 della Costituzione) e giudiziarie (art. 103 della Costituzione). Le funzioni di controllo si articolano in controllo preventivo e successivo differiscono nel degli atti emessi dagli organi della pubblica amministrazione.



Bolzano4 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria5 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano6 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti