Val Venosta
Agricoltura: tutela degli uccelli che nidificano a terra

La zona della Malser Haide, uno dei conoidi più grandi delle Alpi, tra Glorenza e San Valentino alla Muta, in Alta Val Venosta, con le sue estese superfici a prato ha dal punto di vista ornitologico un’importanza unica per gli uccelli che nidificano a terra.
Per preservare questa zona si vuole incentivare una coltivazione delle superfici agricole che tuteli gli uccelli che costruiscono il loro nido direttamente a terra. Nella primavera del 2021, nell’ambito del progetto “Uccelli che nidificano nella landa di Malles”, la Giunta provinciale ha concesso un contributo, basato sulla superficie dell’azienda, alle imprese agricole affinché rispettino le date di sfalcio in funzione della nidificazione.
L’area del progetto è suddivisa in 3 sottozone: zona bassa/zona media/zona alta. La superficie minima per la concessione dell’aiuto è di 1/3 di ettaro. L’aiuto è pertanto concesso come premio e ammonta annualmente a 600 € per ettaro. Oltre al rispetto della data di sfalcio delle parcelle di prato interessate, la partecipazione alle misure agroambientali o biologiche del programma di sviluppo rurale della Provincia dell’Alto Adige è un prerequisito per le aziende partecipanti.
Quest’anno 71 aziende hanno fatto domanda di concessione e di liquidazione per un totale di 162 ettari di prato. Nel corso delle ispezioni in loco effettuate dalle autorità forestali, un totale di quattro domande sono state respinte perché i requisiti non erano soddisfatti. Le aziende agricole della zona media (1250m) sono quelle che hanno partecipato maggiormente al progetto.
L’assessore provinciale all’agricoltura, Arnold Schuler, è soddisfatto del successo del progetto: “Tutti gli agricoltori hanno ora iniziato la fienagione, così gli uccelli hanno potuto covare le uova. Si è cercato dunque di proteggere e conservate le specie più a rischio che abitano nella zona della Malser Haide”. Il progetto per quest’anno è completo. Un simbolo del successo di questa iniziativa è la bandiera verde dell’associazione ambientalista italiana Legambiente. Il progetto viene seguito anche da alcuni ornitologi che si occupano del monitoraggio nell’ambito di un progetto Interreg.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane