Alto Adige
Rilancio e resilienza: Kompatscher incontra sindaci e organizzazioni

Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha incontrato i sindaci e i rappresentati delle organizzazioni del territorio. Obiettivo: fare il punto sul Piano nazionale rilancio e resilienza.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha incontrato ieri in videoconferenza i sindaci dell’Alto Adige per fare il punto della situazione sul PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nei prossimi anni l’Italia avrà a disposizione risorse europee per complessivi 235,14 miliardi di euro. Per quanto riguarda la ripartizione delle risorse, nel suo ruolo di rappresentante delle Autonomie nella Conferenza delle Regioni il presidente Kompatscher ha guidato l’invio da parte delle Regioni e Province autonome di una richiesta formale al presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e al Ministro degli Affari regionali e Autonomie, Mariastella Gelmini.
“Chiediamo che tali risorse, qualora destinate a interventi che attengono a funzioni di competenza delle Autonomie, vengano trasferiti a queste ultime, per essere gestite dalle stesse Autonomie, nel rispetto degli obiettivi e delle linee previsti dal piano” ha sottolineato Kompatscher. “E’ fondamentale che le Regioni possano dire la loro prima che siano stabilite le regole, in modo da poter garantire giustizia nella ripartizione e gestione” ha aggiunto il presidente della Provincia. L’obiettivo è quello di garantire anche ai Comuni un accesso il più diretto possibile ai fondi e ai bandi.
Cabina di regia provinciale e a livello dei Comuni
Una cabina di regia a livello provinciale – ma anche una a livello di Consorzio dei Comuni – oltre a un portale web provinciale dedicato aiuteranno nell’accesso alle informazioni. “Siamo pronti a gestire gare e bandi sul territorio. Sulla scorta della nostra esperienza di gestione virtuosa dei Fondi europei abbiamo a disposizione l’expertise necessaria per portare avanti il piano al meglio anche a livello locale“ ha detto Kompatscher. I tempi sono stretti: i progetti presentati dovranno essere inseriti come impegno di spesa dalle amministrazioni entro il 2022/23, pagati e rendicontati entro il 2026. Il presidente del Consorzio dei Comuni, Andreas Schatzer, ha espresso soddisfazione per l’impegno del presidente Kompatscher nel garantire ai Comuni l’accesso ai fondi.
“Stiamo andando nella direzione giusta” ha detto. Sugli stessi temi si è svolto nel tardo pomeriggio di oggi anche un secondo incontro con tutte le organizzazioni del territorio potenzialmente coinvolte nella presentazione e gestione di progetti, dall’economia al sociale, dall’ambiente alla cultura e alla formazione. Obiettivo: garantire la massima partecipazione di tutte le realtà del territorio ai progetti di rilancio, raccogliendo esperienze e spunti a 360 gradi.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT