Connect with us

Ambiente Natura

Aree coltivate biologicamente: aumento dell’82% dal 2015 al 2020

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I dati dell’Ufficio per la produzione biologica, resi noti dall’assessore Schuler, mostrano che i terreni coltivati biologicamente in Alto Adige sono aumentati dell’82% nel periodo 2015 – 2020.

L’agricoltura altoatesina negli ultimi cinque anni è fortemente passata all’agricoltura biologia. Lo dimostrano le cifre dell’Ufficio per la produzione biologica del periodo 2015 – 2020 rese note dall’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler. Secondo questi dati, nel periodo sopra citato, la superficie coltivata biologicamente in Alto Adige è aumentata del 82%, mentre il numero di aziende del 66%. Dal 2015, un totale di 926 aziende agricole si sono convertite all’agricoltura biologica.

Con l’Agenda 2030 le Nazioni Unite hanno definito i 17 obiettivi concreti per uno sviluppo sostenibile. La sostenibilità è attualmente al centro della politica agricola europea, e anche la Giunta provinciale sta predisponendo una propria strategia a favore dellla sostenibilità. La sostenibilità è un concetto che deve essere perseguito attraverso un percorso lungo e costante, sia a livello ecologico che economico e sociale.

L’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler, ha messo a punto un apposito documento strategico (Agricoltura 2030) per il futuro dell’agricoltura, delineando gli obiettivi specifici da perseguire e le misure necessarie per l’agricoltura altoatesina nei prossimi 10 anni. Per rendere il settore agricolo più sostenibile si devono adottare misure concrete di protezione delle acque e del suolo e cercare di ridurre l’uso di fertilizzanti e fitofarmaci.

La qualità dei prodotti agroalimentari dell’Alto Adige deve essere garantita da parametri e controlli rigorosi“, spiega l’assessore. L’obiettivo, secondo Schuler, è quello di far diventare l’Alto Adige il territorio per eccellenza della biodiversità. La Provincia ha quindi adottato diverse misure per facilitare la conversione dell’agricoltura intensiva all’agricoltura biologica. “Questo è l’unico modo per preservare la nostra agricoltura di montagna“, conclude Arnold Schuler.

Attraverso il programma di sviluppo rurale, le aziende biologiche ricevono premi annuali. Anche la gamma di servizi di consulenza nel campo della formazione continua, della consulenza e dello sviluppo di concetti biologici è in aumento.



Ambiente Natura2 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano8 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria9 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano10 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti