Connect with us

Economia e Finanza

Rete a banda larga e RAS: approvati i programmi d’investimento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La digitalizzazione è un tema strategico della Giunta che mette a disposizione 5 milioni di € nel 2021 per lo sviluppo della rete a banda larga, il collegamento di trasmettitori RAS e altri progetti.

Continua lo sviluppo della rete provinciale a banda larga, che, passo dopo passo, sta raggiungendo anche le zone più periferiche, inclusi i rifugi di montagna. Con l’approvazione del programma annuale relativo alle infrastrutture in quest’ambito la Giunta provinciale di recente ha messo a disposizione i fondi necessari per la progettazione, l’avvio o la prosecuzione dei lavori alla rete a banda larga nel territorio provinciale.

Disporre di un accesso a internet veloce è un aspetto centrale per la competitività del nostro territorio, ma è anche un elemento fondamentale di politica strutturale, perché la banda larga non serve solo alle città o alle zone produttive. Anche i masi, perfino i rifugi di montagna ne hanno bisogno per restare remunerativi nel lungo periodo“, sottolinea l’assessore competente, Thomas Widmann.

Investimenti sia per i centri che per i Comprensori

Gli investimenti programmati, infatti, non andranno solo a favore dei centri, come la realizzazione di un’infrastruttura tra piazza Mazzini e piazza Gries a Bolzano, la conclusione del collegamento Bressanone-Chiusa o l’allacciamento delle strutture pubbliche in Val Venosta e Burgraviato alla fibra ottica.

Il programma permetterà anche di assegnare i lavori per la realizzazione del collegamento Dobbiaco – Cima Banche (Belluno) o il collegamento tra la diga e il rifugio Nino Corsi in Val Martello. È previsto inoltre il collegamento alla rete a banda larga di numerosi piccoli Comuni, tra cui Plan de Gralba in Val Gardena, Cauria presso Salorno, o le zone produttive di Lazfons, Spondigna o Val di Fosse. Un collegamento tramite ponte radio è previsto per i rifugi Fondovalle e Piano Fiscalina a Sesto/Moso in Alta Pusteria.

Tra i progetti nuovi, con pianificazione da avviare nel corso dell’anno, vi sono anche il collegamento Caldaro-Passo Mendola e l’allacciamento di diversi trasmettitori RAS in Val di Vizze e Bassa Atesina, e infine le reti di allacciamento delle frazioni di 20 Comuni con meno di 3.000 abitanti.

Nel complesso, nel corso del 2021 saranno investiti 4,6 milioni di euro nei diversi progetti per lo sviluppo della banda larga.

Copertura degli investimenti della RAS

La giunta ha inoltre approvato, nel corso della stessa seduta, l’assegnazione dell’importo per le spese d’investimento dell’anno finanziario corrente alla RAS – Radiotelevisione Azienda Speciale, che saranno destinati alla realizzazione di nuove stazioni ricetrasmittenti, ma anche nel passaggio alla seconda generazione del digitale terrestre DVB-T2. Questa tecnologia sarà il nuovo standard per tutto l’Alto Adige entro metà 2022. Tale passaggio è previsto in tutta Europa allo scopo di liberare frequenze per la telefonia mobile.



Sport1 ora fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino10 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero13 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano13 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige14 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia14 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti