Connect with us

Economia e Finanza

Artigianato, boom nonostante la crisi. Corrarati: “143 nuove ditte in 5 mesi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nel rapporto periodico dell’Istituto di Ricerca economica della Camera di Commercio, ormai da mesi denso di dati negativi a causa della pandemia – come il calo del 10% del Pil nel 2020, la modesta crescita prevista per il 2021, l’aumento dei disoccupati – CNA-SHV ha individuato un dato positivo: l’artigianato, da dicembre 2020 a maggio 2021, è passato da 13.994 a 14.137 imprese, sfondando il muro delle 14.000 attività artigiane.

Ottima la performance del comparto edile: tra le nuove imprese risultano 15 muratori, 7 aziende di movimento terra, 3 elettrotecnici, 19 pittori, ben 40 ditte di altri settori delle costruzioni. Crescono anche i mestieri legati ai servizi (+8), gli estetisti (+13), la manifattura (+11), i sarti (+11). In calo invece i falegnami.

Il quadro complessivo dal rapporto mensile Ire di giugno – commenta Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV – dimostra che la pandemia sta valorizzando i mestieri del saper fare, frutto di elevata competenza e conoscenza anche tecnologica.  L’artigianato, fatto di micro e piccole imprese, si sta confermando una concreta opportunità di lavoro autonomo e dipendente anche durante la peggior crisi economica dal periodo bellico ad oggi. Ogni azienda neonata in poco tempo riesce a dotarsi di collaboratori, pochi ma buoni, con cui il datore di lavoro intreccia un rapporto molto forte tanto che, quando si va in una bottega, si fatica a distinguere il titolare dal dipendente, visto che entrambi lavorano in sintonia. Questi dati debbono far riflettere la politica e il mondo della formazione affinché le scuole siano sempre più in linea con le necessità occupazionali dell’artigianato, affinché i giovani vedano questo tipo di impresa come un concreto investimento personale e professionale, affinché le Istituzioni, anche quelle bancarie, creino le condizioni migliori per far nascere e consolidare le imprese artigiane in Alto Adige”.

Una riflessione sui mestieri in calo, come i falegnami: “Il boom dell’edilizia artigianale, confermata anche dai 241 posti di lavoro in più in un anno nel comparto registrati dall’Osservatorio provinciale del mercato del lavoro, dovrebbe coinvolgere anche i falegnami che, opportunamente aggiornati, darebbero un contributo sostanziale all’edilizia green attraverso i manufatti in legno. Più in generale, la crescita dell’edilizia richiede il massimo sostegno possibile a strumenti come il Superbonus 110% che, oltre a dare lavoro alle nostre imprese, agevolerebbe la transizione ecologia delle costruzioni verso un modello di piena sostenibilità”.

Ambiente Natura11 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia11 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano18 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria18 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano19 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti