Connect with us

Alto Adige

Il mondo non basta, mostra al Centro visite PN Fanes-Senes-Braies

Pubblicato

-

Foto: ASP/Sonja Leitner
Condividi questo articolo

Il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies nei suoi spazi espositivi ospita fino alla fine di ottobre 2021 la mostra speciale “Il mondo non basta” con oltre 40 opere fotografiche di Fabian Haspinger. La mostra fotografica  è stata inaugurata ieri sera (25 giugno) alla presenza dell’artista.

Obiettivo sui paesaggi trasformati

Il progetto fotografico è stato presentato da Rupert Larl dell’associazione Fotoforum di Innsbruck. Quale osservatore silenzioso e distanziato, l’artista ritrae i paesaggi del mondo alpino modificati dall’azione dell’uomo. Il suo obiettivo si sofferma così sui paesaggi trasformati dove incontra strutture realizzate dalla mano umana, come piattaforme panoramiche sulle cime, percorsi divertimento attraverso i boschi, installazioni spettacolari, e veicoli in quota. “Gli affascinanti paesaggi alpini assumono l’aspetto di un palcoscenico. Con le sue fotografie Fabian Haspinger invita alla riflessione mostrando queste trasformazioni”, così Larl.

Insufficiente la dimensione naturale del mondo

“Quando, ad occhi aperti, mi muovo all’interno della nostra regione, plasmata dal turismo, penso che il mondo non basti, perché non ci accontentiamo della bellezza della natura, vogliamo intervenire, abbellire, espandere, spiegare e migliorare”, ha spiegato Fabian Haspinger che nel 2017 ha iniziato a riprendere soggetti posti nell’ambiente naturale, eppure assurdamente estranei ad esso. “In alta montagna, su altipiani, nei pressi di laghi alpini e nei parchi naturali dell’Alto Adige, ho scoperto oggetti creati dalle mani dell’uomo, depositati in questo meraviglioso paesaggio. Quelle che a prima vista sembrano essere installazioni artistiche, diventa presto chiaro che in realtà sono strumenti di intrattenimento per i visitatori”, afferma Fabian Haspinger. Il titolo della mostra “Il mondo non basta” richiama proprio al fatto che per l’uomo la dimensione naturale del mondo in cui viviamo sembra spesso essere insufficiente e per tal ragione tende a plasmarla e trasformarla. Parlando del suo modo di fotografare Haspinger lo definisce “tecnicamente parlando, non giudicante, neutrale, documentaristico, sempre mediato dal sorriso. Tratto l’argomento in modo critico, ma con umorismo fotografico, lasciando sufficiente spazio all’interpretazione personale.

La vera sfida: mantenere l’autenticità

L’esposizione è un invito alla riflessione sia per i residenti che per i turisti. Gli abitanti si sentono obbligati a offrire ai turisti sempre qualcosa di nuovo, e i turisti chiedono novità. In tal modo consumiamo la nostra terra e il mondo correndo sempre più dietro a desideri e richieste crescenti. Sono convinta che la vera sfida sia mantenere l’autenticità in equilibrio con la natura”, sottolinea l’assessora provinciale alla natura e paesaggio e sviluppo del territorio Maria Hochgruber Kuenzer.

Visitabile fino al 31 ottobre

La mostra fotografica è visitabile fino al 31 ottobre 2021 presso il Centro visite del Parco Fanes-Senes-Braies, in via Katharina Lanz 96, a San Vigilio di Marebbe.

sa

Sport1 ora fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino11 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero14 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano14 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige14 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia14 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti