Connect with us

Economia e Finanza

Recovery Fund, Italia attende il primo anticipo. Nuovo record sul debito pubblico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Manca poco alla definizione finale del Recovery fund da parte di Bruxelles, il piano da 750 miliardi suddivisi tra aiuti e prestiti, da spendere entro il 2026 e pensato per aiutare i Paesi dell’Unione Europea ad uscire dalla crisi economica causata dalla pandemia.

Per alimentare il programma Next Generation Eu è già partita la prima emissione sui mercati finanziari degli Eurobond. Si tratta della prima di una lunga serie fino al raggiungimento di quota 750 miliardi, utili per finanziare la ripartenza economicadei Paesi.

Per ora, saranno cinque i primi piani nazionali a cui la Commissione darà il via libera, quelli di Portogallo, Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Grecia e, tra un settimana sarà il turno dell’Italia. L’approvazione del piano italiano, firmato dal Governo Draghi sarà un’occasione che la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen vuole rendere personalmente ufficiale.

Infatti, sarà proprio la Presidente che verrà a Roma a dare la notizia dell’ok da parte di Bruxelles. Quindi, tra fine luglio e l’inizio di agosto, l’Italia potrebbe ricevere la prima iniezione di finanziamenti del valore di circa 25 miliardi di euro.

Risorse che se investite bene, saranno fondamentali per cominciare a seguire e concretizzare il piano nazionale di ripresa e resilienza. Nelle stime del Governo in 5 anni il piano, oltre a ridurre lo storico divario tra nord e sul del Paese, potrebbe cambiare l’Italia, con un aumento della crescita del 3,6%, seguito da un balzo di 16 punti di Pil. Un aumento considerevole di Pil che farebbe automaticamente scendere il rapporto con il debito pubblico, visto che al momento continua a crescere.

Banca d’Italia infatti, rende noto che l’Italia registra un nuovo record battuto dai conti pubblici. Ad aprile, il debito è salito a 2680,5 miliardi di euro a causa dell’aumento di oltre 29 miliardi rispetto al mese di marzo. Per rispondere all’emergenza del covid il Governo ha stanziato 143 miliardi di deficit in più e il debito pubblico di conseguenza oggi sfiora i 2700 miliardi.

Sport6 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino15 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero18 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano18 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige18 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia18 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti