Alto Adige
Master Euregio in pubblica amministrazione, primi diplomati

Premiati i primi diplomati altoatesini del Master Euregio in pubblica amministrazione. Il Presidente Arno Kompatscher ha consegnato gli attestati a undici ragazze e ragazzi altoatesini.
Formare e aggiornare personale della pubblica amministrazione già in possesso di un’elevata qualificazione, rafforzare lo scambio fra le istituzioni dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Questo l’obiettivo del Master Euregio in pubblica amministrazione lanciato nel 2018 dal GECT Euregio in collaborazione con le Università di Innsbruck, Trento e Bolzano. I primi 36 partecipanti al master hanno concluso le 1.500 ore di corso, per un totale di 60 crediti formativi, sostenendo a fine 2020 l’esame conclusivo.
Undici di essi sono altoatesini, e nel corso di una cerimonia svoltasi oggi (11 giugno) a Palazzo Widmann hanno ricevuto i loro diplomi dal presidente della Provincia, Arno Kompatscher, dalla vice-rettrice dell’Università di Bolzano, Stefania Baroncelli, dal direttore generale della Provincia, Alexander Steiner, e dal direttore dell’Ufficio comune dell’Euregio, Christoph von Ach.
“Il Master organizzato dall’Euregio – ha spiegato Kompatscher – darà ai neo-diplomati gli strumenti adatti a contribuire alla modernizzazione della pubblica amministrazione, soprattutto per quanto riguarda le questioni legate al contesto europeo e internazionale”. La vice-rettrice Baroncelli ha posto l’accento su uno degli aspetti principali del percorso formativo, improntato al plurilinguismo con corsi in italiano, tedesco e inglese, mentre il direttore Steiner ha ribadito l’importanza per l’amministrazione di “dotarsi di personale sempre più qualificato, con competenze anche manageriali, e in grado di lavorare in rete”.
Gli undici neo-diplomati altoatesini che hanno concluso il Master Euregio in pubblica amministrazione sono Pasquale Basile (Ufficio autorizzazione e servizio tecnico), Thomas Benelli (Ufficio osservazione mercato del lavoro), Kathrin Defant (Ufficio assunzione personale), Claudia De Lorenzo (Ufficio ordinamento sanitario), Giulia Foscari (Ufficio artigianato e aree produttive), Francesca Giuliani (Ufficio tutela dei minori e inclusione sociale), Stephanie Kerschbaumer (Ufficio ferrovie e trasporto aereo), Markus Kolhaupt (Ufficio motorizzazione), Walter Niedermair (Ufficio osservazione mercato del lavoro) Laura Savoia (Ufficio sport) e Nicol Mastella (Ufficio cultura tedesca).
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.