Connect with us

Ambiente Natura

Perdita di gasolio all’ospedale di Bolzano: bonifica del terreno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Prosegue il monitoraggio da parte dell’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima, a seguito dello sversamento  di gasolio avvenuto nella giornata di lunedì 7 giugno presso l’ospedale di Bolzano.

Nelle scorse ore è iniziata la bonifica del terreno inquinato nelle immediate vicinanze del luogo dell’incidente. L’intervento è coordinato da un geologo libero professionista ed eseguito sotto le direttive dell’Ufficio gestione rifiuti. Sempre nell’ambito della bonifica del terreno, verrà monitorata la falda per rilevare eventuali diffusioni della contaminazione nelle acque sotterranee, con particolare attenzione ai pozzi potabili della zona, che comunque sono molto profondi e relativamente lontani.

E’ stata bonificata la vasca di accumulo delle acque piovane, sempre presso l’ospedale, dove era confluito parte del gasolio e dalla quale una piccola quantità era defluita nella roggia, dove normalmente si immettono le acque piovane. Immissione immediatamente interrotta dai tecnici che hanno eseguito i primi interventi di emergenza, scongiurando conseguenze peggiori per l’ambiente ed in particolare per i corsi d’acqua a valle.






Monitoraggio dei corsi d’acqua

Attualmente viene costantemente monitorata anche la situazione dei corsi d’acqua, in particolare la Fossa Perele dove è ancora presente della sostanza trasportata dalla corrente e dove già nella serata di lunedì i Vigili del fuoco del Corpo permanente di Bolzano, coadiuvati da un tecnico dell’Ufficio tutela acque, hanno posizionato diverse barriere oleassorbenti per contenere l’inquinamento.

L’Ufficio tutela acque ha provveduto al prelievo di alcuni campioni, per accertare la concentrazione dell’inquinamento. Appena saranno disponibili gli esiti delle analisi potrà essere fatta una valutazione più approfondita. Per ora comunque non si registrano morie di pesci o altre conseguenze significative su flora e fauna.

Oggi, infine saranno avviati i lavori di sfalcio e di asporto della vegetazione più vicina all’acqua, nei punti dove si verifica maggiore ristagno e che quindi ha in parte assorbito la sostanza oleosa. Le barriere di contenimento resteranno comunque posizionate fino a completa normalizzazione della situazione.



Italia & Estero10 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia14 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero17 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero21 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta21 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero21 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero21 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia21 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia21 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia2 giorni fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti