Alto Adige
Bando trasporto pubblico: 17 partecipanti e 44 offerte per i 10 lotti

E’ scaduto l’8 giugno il termine per presentare le offerte e partecipare al bando per l’affidamento in concessione dei servizi di trasporto pubblico di linea extraurbano con autobus di competenza della Provincia di Bolzano.
In totale sono state 44 le offerte per i 10 lotti in cui era suddiviso il bando. Le proposte sono giunte all’Agenzia per gli appalti da 17 aziende o gruppi di aziende, 5 delle quali con sede al di fuori dell’Alto Adige. Ora il bando entra nella fase di valutazione delle offerte da parte dell’Agenzia stessa. Come noto, il bando europeo aperto a fine febbraio comprende servizi per 21 milioni di km. e una somma totale di 714 milioni di euro per un periodo di dieci anni. Ogni azienda o gruppo può partecipare ad un massimo di tre dei dieci lotti del bando, le nuove concessioni dovrebbero prendere il via già entro la fine del 2021.
Secondo l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, è stato compiuto un altro importante passo in avanti verso la riorganizzazione e il miglioramento del servizio di trasporto pubblico in Alto Adige. “La partecipazione al bando dimostra l’elevato livello di interesse – commenta Alfreider – e si muove nella direzione che auspichiamo, ovvero quella di garantire un servizio di trasporto pubblico con autobus che sia di elevata qualità, sostenibile, equo e smart”.
Per quanto riguarda la qualità, la Provincia punta su servizio ordinato e partnership corretta e leale con i propri operator. Inoltre si sta lavorando a riduzione delle emissioni, digitalizzazione e miglioramento delle informazioni e dell’offerta agli utenti. “Tutti coloro che vivono in Alto Adige – conclude l’assessore – dovrebbero avere nelle immediate vicinanze della propria abitazione un collegamento alla rete del trasporto pubblico locale comodo da raggiungere e che offra un servizio a costo contenuto. Già oggi sono ben 125.000 le persone che, ogni giorno, si spostano in Alto Adige a bordo di un autobus: in futuro vogliamo che siano ancora di più”.
Info: 2030.altoadigemobilita.info
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT