Connect with us

Arte e Cultura

Alexander Langer, accordo per valorizzare l’archivio e la sua figura

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un accordo di collaborazione finalizzato alla valorizzazione dell’archivio e della figura di Alexander Langer è stato sottoscritto presso la sede della Fondazione che porta il suo nome dal presidente Edi Rabini, dalla Soprintendente ai beni culturali Karin Dalla Torre e dal presidente della Fondazione del Museo storico del Trentino Giorgio Postal.

“Il riconoscimento del valore storico dell’archivio attesta l’importanza di un’eredità che appartiene a tutti. Grazie a questo accordo di collaborazione l’opera e la figura di Alex potranno essere conosciute meglio e da più persone”, ha sottolineato Edi Rabini. “Per la Soprintendenza provinciale ai beni culturali è importante che i fondi archivistici significativi come quello di Alexander Langer siano percepiti dalla società come un bene culturale materiale, che attraverso il lavoro dei ricercatori può essere trasmesso al più vasto pubblico come strumento di democrazia“, ha fatto presente Karin Dalla Torre.

Secondo Giorgio Postal la firma di questo accordo “è un fatto significativo perché connota la progettualità della Fondazione Museo storico del Trentino verso il rafforzamento della collaborazione tra istituzioni culturali delle due realtà di Trento e Bolzano. Quello di Langer è un messaggio universale per la pace, la convivenza, l’apertura alla diversità“.

Progetti per promuovere il pensiero di Alexander Langer

L’accordo di collaborazione è finalizzato all’elaborazione e alla realizzazione di progetti, iniziative che spaziano su diversi ambiti e intendono promuovere la conoscenza della figura, del pensiero e dei temi di Alexander Langer, da considerarsi quali fattori culturali di integrazione e apertura alle diversità. In particolare, sono previste la digitalizzazione di parte della documentazione del fondo Langer per selezioni tematiche, e la pubblicazione di scritti e interventi, ricerche sui temi che hanno caratterizzato l’impegno di Langer sul piano locale e globale (autonomia, ecologia, stili di vita, minoranze e convivenza).

Inoltre, è prevista la divulgazione attraverso attività editoriali, convegni, seminari, lezioni, percorsi espositivi, audiovisivi, rivolti a studenti e a un ampio pubblico non necessariamente specialistico. Primi concreti risultati di questo accordo raggiunti ancor prima della sua firma, sono stati l’avvio del progetto per la realizzazione di un documentario in tre puntate che prende spunto dal Decalogo di Langer. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione del Museo storico del Trentino, e il finanziamento dell’Archivio provinciale di Bolzano per l’inventariazione della parte del fondo di Alexander Langer relativo alla sua posta personale.

Sport20 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano20 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica21 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta22 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano22 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti