Alto Adige
Aiuti Covid: domande online per famiglie e cittadini

Da domani (11 giugno) cittadine e famiglie potranno presentare domande online per gli aiuti Covid 2021. Contributi fino a 1.700 euro per tre mesi.
Gli aiuti Covid 2021 rappresentano un importante sostegno per persone e famiglie altoatesine che hanno dovuto interrompere o ridurre le loro attività lavorative a causa delle restrizioni legate alla pandemia. Dopo il contributo straordinario al canone di locazione e per le spese accessorie garantito fino allo scorso mese di aprile, arriva ora un’altra misura in favore delle famiglie che stanno vivendo una condizione economica difficile.
“Molti cittadini sono stati colpiti duramente dalla crisi imposta dalla pandemia – sottolinea l’assessora alle politiche sociali Waltraud Deeg – per questo motivo la Provincia ha deciso di rafforzare questo sostegno economico, che garantirà un ulteriore supporto per persone e famiglie in difficoltà”.
Domande online da domani
A partire da domani (11 giugno) è possibile presentare le domande online per l’aumento degli aiuti economici a causa dell’emergenza epidemiologica derivante dal Covid ed il Contributo Covid al canone di locazione e per le spese accessorie 2021. Per accedere al formulario basta accedere nella propria area personale mycivis, riservata ai servizi online delle amministrazioni pubbliche dell’Alto Adige. Per accedere ai servizi di sostegno sarà possibile, inoltre, rivolgersi ad un servizio di patronato presente sul territorio. Le domande possono essere inoltrare entro il 30 settembre 2021.
Contributo fino a 1.700 euro per tre mesi
Persone e famiglie che hanno già ricevuto dai distretti sociali l’aiuto immediato Covid-19, tra dicembre 2020 e aprile 2021, possono ora richiedere un adeguamento. L’ammontare della prestazione è rappresentato dalla differenza fra aiuto immediato Covid-19 (ricevuto da dicembre 2020) e aiuto immediato Covid 2021 (richiedibile dall’11 giugno 2021) e garantirà ai richiedenti un contributo fino a 1.700 euro mensili per un massimo di tre mesi, che saranno versati in un’unica soluzione.
Il nuovo piano di aiuti garantisce un aumento anche per i limiti massimi di reddito (per le persone di 1400 euro, famiglie a 2800 euro) e di patrimonio (fino ad un massimo di 60.000 euro). Altro requisito per ottenere il contributo è che il richiedente abbia dovuto interrompere o ridurre l’attività lavorativa a causa delle limitazioni Covid previste per almeno 30 giorni lavorativi anche non consecutivi (per lavoratori dipendenti) o 30 giorni (per lavoro diverso da quello dipendente) nel periodo dal 1° settembre 2020 fino alla data di presentazione della domanda. Tutte le informazioni sono reperibili online sul portale web della Provincia dedicato ai servizi nella sezione aiuti Covid 2021 per lavoratori e famiglie oppure telefonando al numero 0471 418006, dal lunedì al giovedì, dalle ore 9 alle ore 12.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino22 ore fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti