Connect with us

Alto Adige

Truffa con password “usa e getta”, rubati migliaia di euro via SMS anche in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo
Il Centro Europeo Consumatori (CEC) e il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) hanno recentemente ricevuto numerose segnalazioni di frodi che, pur differendo leggermente nella loro esecuzione, avevano tutte una cosa in comune: le persone truffate credevano tutte di avere a che fare con una banca o una società di carte di credito.

Classifichiamo sempre i messaggi e le chiamate che provengono da banche o società di carte di credito come particolarmente rilevanti e, di solito, li consideriamo automaticamente seri e affidabili, perché: “Viene da una banca!“.

Così ha fatto anche la signora Rossi, che ha segnalato quanto segue:

Ho ricevuto un SMS che mi chiedeva di contattare un Numero Verde per indagare su un’irregolarità relativa alla mia carta di credito. Durante la conversazione, il mio interlocutore, che si spacciava per un dipendente della società della mia carta di credito, mi ha fatto consegnare il codice che avevo appena ricevuto via SMS. Quindi ho comunicato il codice, ritrovandomi in questo modo ad acconsentire a un addebito di oltre 1000 euro“.






Attenzione alle truffe OTP

La signora Rossi è stata vittima di una delle tante cosiddette “truffe OTP“. OTP sta per “One-Time-Password“. Si tratta di un codice spesso richiesto per completare la transazione per i pagamenti digitali con carta di credito od online banking. Viene inviato via SMS o generato tramite altri sistemi solo al momento del pagamento. Si ha bisogno di tali OTP solo se si vogliono effettuare delle spese, non per ricevere denaro o effettuare controlli.

In relazione a tali OTP c’è un principio che si dovrebbe sempre rispettare per non cadere in una trappola: queste password non devono mai essere trasmesse“, spiega Gunde Bauhofer, direttrice del CTCU. Indipendentemente dal fatto che siano stati apparentemente inviati dalla persona con cui si stava parlando, a prescindere dalla persona con cui si sta parlando, scrivendo, inviando SMS o messaggi su Whatsapp: le OTP non vanno inoltrate. “Nessuna banca, società di carte di credito o altro istituto di fiducia le chiederà: l’unico luogo in cui si utilizza l’OTP è il sito, già aperto precedentemente, usato per effettuare il pagamento degli acquisti online, o la pagina dell’online banking“, conferma Julia Rufinatscha, esperta di commercio elettronico del Centro Europeo Consumatori Italia.

Molti altri avrebbero reagito come la signora Rossi se si fossero trovati in una situazione simile. Eppure ci sono passaggi essenziali nella sua storia che sarebbero andati diversamente se in precedenza avesse ricevuto i seguenti suggerimenti:

Quando si contatta una società di carte di credito o una banca, non bisogna fare mai affidamento sui numeri di telefono trovati sui social media o sui motori di ricerca, dati via SMS o WhatsApp. Prima di comporre il numero per la chiamata, è bene controllarne sempre prima la veridicità esclusivamente sul sito ufficiale della banca o dell’istituto di carta di credito.

Non cliccare mai su link che affermano di provenire dalla banca o dalla società della carta di credito: possono portare a un addebito fraudolento. Controllare sempre il contenuto dell’SMS che si riceve e non inserire mai la combinazione di numeri fornita senza aprire l’SMS.

Assumere che le banche e i fornitori di servizi finanziari non chiedono mai codici personali completi o numeri di carta via SMS o per telefono. Se si diventa vittima di una frode OTP, presentare un reclamo al proprio fornitore di servizi finanziari. Maggiori informazioni al link: https://www.euroconsumatori.org/it/phishing

Italia & Estero1 ora fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia1 ora fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura3 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero3 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero4 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige4 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero4 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero4 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero4 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero4 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica17 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino18 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia18 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero23 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero1 giorno fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti