Connect with us

Politica

Iniquità e discriminazioni per i docenti italiani in Alto Adige. Il M5S porta le istanze a Roma

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La nostra rimostranza oggi è rivolta alla gestione della scuola italiana in Provincia di Bolzano poiché da tempo presenta delle disparità in materia scolastica rispetto alle intendenze tedesche e ladine, le quali hanno ottenuto più risorse e agevolazioni per gli studenti e per l’organico. In Alto Adige la forbice tra scuola tedesca e italiana è aumentata e continua ad aumentare. La (mala) gestione autonoma della scuola altoatesina è risultata una macchina erogatrice di iniquità e discriminazioni“.

Parole dure quelle pronunciate dai rappresentanti in Alto Adige dei MoVimento 5 Stelle, volati a Roma nella giornata di ieri (8 giugno) per presentare al sottosegretario per l’istruzione Floridia le istanze dei docenti di lingua italiana della Provincia di Bolzano.

Più volte abbiamo sostenuto i reclami sopraggiunti dal gruppo degli insegnanti precari della scuola italiana di Bolzano affinchè si potesse arrivare ad una equità, non solo per quanto riguarda l’avviamento dei percorsi abilitanti per i docenti in lingua italiana che risolverebbe il problema del precariato, ma anche per altre problematiche insorte negli ultimi anni.
Dopo vari tentativi di contestazione, il nodo sembrerebbe meramente politico, per questo motivo abbiamo organizzato un incontro presso il ministero dell’istruzione a Roma con Barbara Floridia, sottosegretario di Stato per l’istruzione, per analizzare insieme i punti salienti e trovare una soluzione in merito“.
Tra le tematiche relative alla scuola in lingua italiana ci sono l’attivazione PAS per gli insegnanti, l’aumento proporzionato dell’organico dei docenti di sostegno e di materia e l’introduzione della Carta del Docente anche in Alto Adige. Durante l’incontro, il consigliere pentastellato Diego Nicolini, assistito dalla docente Filomena Nuzzo (rappresentante della scuola in lingua italiana Bolzano), si è confrontato con la sottosegretaria per delineare un piano d’azione congruo alle esigenze presentate.

Così il consigliere provinciale: “L’incontro è stato molto produttivo, siamo molto soddisfatti e onorati di aver avuto la possibilità di confrontarci con Barbara Floridia che ci ha fornito tanti spunti utili da impiegare nella nostra realtà provinciale. Questo è solo un altro passo per la parità di diritti all’interno delle istituzioni scolastiche in Alto Adige-Suedtirol, la scuola italiana deve avere pari opportunità e non dev’essere soggetta a manipolazioni di interesse politico perchè chi ne risente sono sempre i cittadini“.

Sport2 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino11 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero14 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano14 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige14 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia14 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti