Connect with us

Alto Adige

Sicurezza sulle strade: Riparte la campagna No Credit

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Rendere le strade più sicure, ridurre il numero di incidenti: questi gli obiettivi di No Credit, campagna di sensibilizzazione giunta alla sua 15esima edizione che, anche nel 2021, pone al centro dell’attenzione i molteplici pericoli ai quali ciascun automobilista deve prestare attenzione.

Le conseguenze di ogni piccola disattenzione possono essere fatali. È necessario, quindi, adottare un comportamento che tenga conto della sicurezza e che sia, allo stesso tempo, improntato sulla responsabilità del singolo conducente. L’attuale campagna punta sulla memoria di un incidente e sul luogo in cui è avvenuto e rende visibile il coinvolgimento di terzi, in particolare delle persone in lutto.

“Il traffico stradale è aumentato costantemente negli ultimi anni, soprattutto durante la stagione estiva. Questo rende ancora più importante ricordare a tutti gli autisti che devono fare attenzione a sé stessi e agli altri in ogni momento”, fa presente l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. I primi manifesti della campagna “No Credit” sono stati affissi oggi dal Servizio strade provinciale lungo le strade di maggior traffico.

Sicurezza stradale: un pacchetto di misure

Anche quest’anno, la gestione della campagna verrà seguita dal Centro di guida sicura Safety Park, che tratta quotidianamente il tema della sicurezza e del traffico stradale. “Il compito principale è, naturalmente, l’esecuzione di corsi di guida per tutte le fasce d’età e per i gruppi professionali. Ma vogliamo anche contribuire alla sensibilizzazione attiva con diverse misure”, spiega il direttore del Centro Sebastian Seehauser. Il Centro di guida sicura cerca, dunque, di rendere i conducenti – che siano giovani o adulti – pronti e consapevoli del traffico stradale quotidiano. “Quando si tratta di sicurezza stradale, diamo molta importanza alla cooperazione con le scuole” sottolinea l’assessore provinciale Daniel Alfreider.

2019: 4,6 incidenti al giorno

Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica ASTAT nel 2019 sulle strade altoatesine si sono registrati 4,6 incidenti al giorno che hanno causato 46 morti. La maggior parte degli incidenti, ovvero 1.062, hanno visto coinvolti conducenti di automotocicli o ciclomotori hanno fatto invece registrare 504 infortunati. Rispetto al 2018, è diminuito il numero di ciclisti (-4,0%) e pedoni infortunati (-4,1%).

Bolzano3 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria4 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano4 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti