Connect with us

Alto Adige

L’Alto Adige promuove con l’UE l’utilizzo del legno nelle costruzioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’organizzazione Timber Construction Europe (TCE) ha inviato ai componenti del Comitato ambiente ed economia della Commissione Europea un documento che promuove la tutela dell’ambiente attraverso l’impiego di materiali da costruzione sostenibili come il legno. Questa posizione è condivisa e sostenuta anche dalla Provincia di Bolzano.

Timber Construction Europe (TCE) è l’organizzazione europea che raggruppa le imprese della carpenteria e delle costruzioni in legno e rappresenta oltre 22.000 aziende operanti in Italia, Lussemburgo, Germania, Svizzera e Austria. Anche l’Associazione di categoria degli artigiani e dei fornitori di servizi (lvh) e l’IDM Alto Adige fanno parte di questa organizzazione internazionale e sono rappresentate in seno al direttivo del TCE da Hubert Gruber.

Risorse locali sostenibili ed efficienti

Le foreste ricoprono circa la metà della superficie dell’Alto Adige“, afferma l’assessore provinciale all’agricoltura ed alle foreste, Arnold Schuler. Negli ultimi anni, tuttavia, diversi eventi atmosferici hanno colpito duramente i boschi altoatesini. La tempesta Vaia, alla fine di ottobre 2018, ha colpito un’area di circa 6.000 ettari. Un anno dopo nei boschi dell’Alto Adige c’era un altro milione di metri cubi di legno a causa dei danni provocati dalle forti nevicate. Nel novembre del 2020 si è infine verificato un altro evento naturale causato dalle nevicate con schianti pari a circa 500.000 metri cubi di legname.

L’attività di bonifica, che è stata in gran parte completata, ha svolto un ottimo lavoro. Ma ora è importante che l’utilizzo sostenibile di questo legname sia supportato e promosso a livello locale, nazionale ed internazionale. Sostengo l’opera di sensibilizzazione portata avanti da parte della TCE ed auspico che anche l’Alto Adige possa beneficiarne“, aggiunge l’assessore Schuler.

Proposte diverse soluzioni

Tramite la TCE, i rappresentanti locali dell’Alto Adige hanno avuto l’opportunità di includere le loro preoccupazioni nel documento inviato alla Commissione Europea. È stato coinvolto nella stesura del documento anche il gruppo di lavoro ProRamus, coordinato da IDM, attraverso l’Associazione provinciale dell’artigianato (APA), l’Associazione degli agricoltori altoatesini (SBB), l’Associazione altoatesina per l’energia (SEV), l’Assoimprenditori e la Ripartizione foreste.

Il settore delle costruzioni, e in particolare delle costruzioni in legno, può dare un contributo importante alla protezione del clima. L’Alto Adige ha quindi proposto diverse soluzioni, tra cui l’uso efficiente delle risorse della materia prima legno e la promozione di reti di approvvigionamento locali sostenibili.

Un approvvigionamento diretto e regionale di materie prime è di grande importanza per dare un contributo efficiente alla protezione del clima. Una rigorosa catena di creazione del valore aggiunto, dalla foresta alle segherie sino alle aziende di lavorazione del legno, caratterizzata da filiere corte, è caratterizzata da un’elevata efficienza sotto il profilo ecologico. In questo modo si può raggiungere il migliore effetto di protezione del clima evitando lunghi percorsi di trasporto ed emissioni di CO2 ” spiega Vera Leonardelli, Business development director di IDM.

La domanda di costruzioni sostenibili e rispettose del clima è aumentata negli ultimi anni e la politica e la società hanno riconosciuto il potenziale di una costruzione in legno flessibile ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Nonostante le risorse sufficienti, la situazione dell’offerta globale è peggiorata a causa dei danni subiti dalle foreste dal cambiamento del clima e delle fluttuazioni di mercato legate alla pandemia. Hubert Gruber, membro del comitato consultivo dei falegnami dell’APA, afferma: “Dovrebbero essere sostenute anche le iniziative interaziendali finalizzate all’utilizzo del legname nell’edilizia. Soprattutto in Alto Adige non dovrebbe essere sottovalutato il fatto che le aziende sono di piccole dimensioni. Il sostegno alle iniziative comunitarie potrebbe quindi essere utile a livello dell’UE.”

Sport7 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino17 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero20 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano20 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige20 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia20 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti