Connect with us

Merano

A Merano arriva il Callbus, il bus a chiamata gratuito

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

E’ stato presentato a Merano il callbus: si tratta di un piccolo bus elettrico a chiamata che di fatto inaugura una nuova era nel settore del trasporto pubblico. Finanziato con i fondi del programma Interreg Italia-Svizzera, il veicolo – che può essere prenotato mediante una specifica app e anche telefonicamente – integrerà nei prossimi mesi i servizi di linea urbani.

Nell’area in cui il mezzo con conducente verrà testato – ovvero in una parte di Maia Alta e di Maia Bassa – l’attuale offerta del trasporto pubblico è infatti limitata a causa della presenza di alcune strade con strettoie e carreggiate non sufficientemente ampie. La speranza è quindi che il bus elettrico on demand possa colmare questa lacuna offrendo un’alternativa efficiente e conveniente.

Ecco come funziona






Dal 1° giugno fino a novembre 2021 cittadine e cittadini potranno utilizzare un piccolo bus elettrico a chiamata per spostarsi gratuitamente da un pick up point all’altro. La prenotazione avviene tramite un’app dedicata che in tempo reale fornisce anche indicazioni sulla posizione del bus, su eventuali ritardi accumulati lungo il percorso o su cambiamenti di percorso.

All’indirizzo www.sasabz.it/callbus sono disponibili la piantina della città con l’indicazione di tutte le fermate servite, il piano orari, il link per scaricare la app nonché il numero per effettuare una prenotazione telefonica. L’applicazione può essere scaricata anche dallo store di Google Play.

Servizio porta a porta per i disabili

Il bus a chiamata dispone anche di una rampa elettrica che consente la salita e la discesa di persone in sedia a rotelle. A causa degli spazi ristretti presenti alle fermate, le persone disabili possono attendere l’arrivo del bus o scendere dal mezzo anche al di fuori dei pick up point, a patto che questi ultimi siano comunque facilmente dal mezzo accessibili.

Piano orari

Le corse vengono effettuate dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19 nonché il sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 22. Il bus può essere prenotato fino a mezz’ora prima della corsa, ma è bene provvedere per tempo, perché in vettura possono salire al massimo sette persone.

Il bus on demand è parte del progetto triennale Interreg MENTOR, nel corso del quale è già stato attivato il servizio di bike sharing e sperimentato – a novembre del 2019 e per la prima volta pubblicamente in Italia – il bus a guida autonoma. Assieme ai partner di progetto NOI Techpark e SASA, al Comune svizzero di Briga-Glis e all’azienda pure elvetica Postauto, il Comune di Merano sperimenta fino a tutto il 2021 forma innovative di mobilità.

Trentino1 ora fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 ora fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Bolzano Provincia15 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero18 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia20 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero21 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia21 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia21 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano23 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige23 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia23 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia1 giorno fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige2 giorni fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 giorni fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti