Economia e Finanza
Assoimprenditori: “Via a un nuovo modo di pensare, anche nella pubblica amministrazione”

“Ci troviamo davanti a grandi sfide come il cambiamento demografico, ma anche a grandi opportunità come la digitalizzazione. In questo senso è indispensabile un cambio di mentalità a tutti i livelli: dobbiamo muoverci oltre il più, verso il meglio“. Così il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch. Questo vale per le imprese, ma anche per l’amministrazione pubblica, dove circa la metà del personale appartiene alla classe di età “50+” (vedi anche tabella allegata): “Il cambiamento demografico ci impone un nuovo modo di pensare anche in questo campo. Non si tratta certo di licenziamenti: nei prossimi anni molti dipendenti della pubblica amministrazione andranno in pensione e non sarà possibile sostituire tutti. Dobbiamo prepararci per poter garantire servizi pubblici di alta qualità anche con meno risorse – sia personali che finanziarie“, prosegue Oberrauch.
Anche in questo caso sarà necessario spostarci oltre il “più”, verso il “meglio”: “Dobbiamo concentrarci sui servizi essenziali. Non vogliamo e non possiamo rinunciare a personale sanitario o docente. Ma a livello amministrativo c’è un potenziale di ottimizzazione. La lista sarebbe lunga. La digitalizzazione rappresenta una grande occasione in tutti gli ambiti: è una sfida per le imprese così come per la pubblica amministrazione. Si tratta anche di sfruttare le sinergie tra i vari livelli amministrativi, ad esempio attraverso la fusione di piccoli Comuni, la messa in comune di determinati servizi a livello intercomunale o l’uniformazione del sistema informatico nella sanità. Si potrebbero inoltre mettere insieme anche amministrazioni diverse, ad esempio per la scuola o la cultura, dove c’è una propria amministrazione per ognuno dei tre gruppi linguistici. Si può fare molto anche attraverso la semplificazione grazie a procedure più snelle e regole più chiare“.
Il confronto con altre realtà a livello europeo dimostra che questo è possibile: mentre in Alto Adige il 20 per cento degli occupati lavora nella pubblica amministrazione, in Germania la percentuale supera di poco il 10 per cento, mentre in Italia è attorno al 15 per cento. Proposte per abbattere la burocrazia ne sono state fatte numerose: “Gli scorsi mesi hanno mostrato che è possibile realizzare grandi cambiamenti in tempi rapidi. Siamo a disposizione per rivedere e discutere queste proposte insieme alle parti sociali e a confrontarci con l’amministrazione pubblica per metterle in pratica il prima possibile“, chiude il Presidente di Assoimprenditori.
-
Trentino5 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero3 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà