Economia e Finanza
Edilizia, Cna: “Opere pubbliche lente non per colpa delle PMI. No al massimo ribasso”

Nell’ambito del provvedimento sulle semplificazioni, CNA Trentino Alto Adige guarda con preoccupazione le ipotesi di liberalizzazione del subappalto e introduzione del meccanismo del massimo ribasso, anche in relazione alla compatibilità delle norme sugli appalti emanate negli anni passati sia dalla Provincia di Bolzano sia dalla Provincia di Trento.
“Si tratta di una visione viziata da evidente strabismo – afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA regionale – che non interviene sulle vere cause della lentezza cronica per la realizzazione delle opere pubbliche. Inoltre rappresenta un orientamento non coerente con la direttiva europea e che discrimina in modo ingiustificato la platea delle piccole imprese nella partecipazione al rilevante mercato dei contratti pubblici. I ritardi non sono di certo causati dalle PMI, che semmai sono una risorsa. I cantieri si bloccano perché, già in sede di aggiudicazione, chi è arrivato secondo o terzo può, se dotato di un valido team di legali, rallentare o invalidare la gara d’appalto, visto che il pronunciamento della giustizia amministrativa arriva dopo mesi e mesi, a volte anni. Oppure il fallimento o concordato dell’impresa aggiudicataria impedisce di proseguire. Faccio due esempi che riguardano la nostra regione: il tunnel del Brennero e il polo bibliotecario di Bolzano. Se riforma deve esserci, si abbattano i temi della giustizia e dei contenziosi giuridici”.
A giudizio della CNA gli obiettivi e le opportunità di investimento indicate nel PNRR necessitano di una cornice normativa adeguata, chiara e certa evitando di inseguire facili scorciatoie che non offrono alcuna garanzia in termini di tempistiche e qualità realizzative.
“Riteniamo urgente, sia in Italia, sia in Alto Adige e in Trentino – prosegue Corrarati – intervenire sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, uno dei punti qualificanti del codice degli appalti ma che a distanza di cinque anni è ancora gravemente disatteso. Il potenziamento delle competenze degli operatori pubblici è la vera rivoluzione copernicana in materia, mandando in soffitta il modello dell’appalto integrato per privilegiare la qualità della progettazione esecutiva. Lo stesso PNRR indica la possibilità per le amministrazioni pubbliche di assumere tecnici dall’esterno. L’esigenza di accelerare i tempi di realizzazione delle opere non può passare attraverso la liberalizzazione del subappalto, eliminando così qualsiasi riferimento alla capacità organizzativa e tecnica dell’impresa, unica garanzia per assicurare la corretta esecuzione dei lavori”.
CNA ritiene che “si debba favorire il reale coinvolgimento del mondo della micro e piccola impresa nel mercato degli appalti pubblici intervenendo con misure specifiche come la maggiore suddivisione dei lotti e meccanismi per valorizzare le imprese del territorio. L’evidenza degli ultimi dieci anni mostra che l’aumento medio del 70% del valore dei lotti ha fatto lievitare il contenzioso e allungato i tempi di realizzazione. Le micro e piccole imprese non sono un ostacolo, anzi rappresentano un prezioso strumento per un mercato più efficiente”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano19 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti