Connect with us

Economia e Finanza

Edilizia, Cna: “Opere pubbliche lente non per colpa delle PMI. No al massimo ribasso”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito del provvedimento sulle semplificazioni, CNA Trentino Alto Adige guarda con preoccupazione le ipotesi di liberalizzazione del subappalto e introduzione del meccanismo del massimo ribasso, anche in relazione alla compatibilità delle norme sugli appalti emanate negli anni passati sia dalla Provincia di Bolzano sia dalla Provincia di Trento.

Si tratta di una visione viziata da evidente strabismo – afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA regionale – che non interviene sulle vere cause della lentezza cronica per la realizzazione delle opere pubbliche. Inoltre rappresenta un orientamento non coerente con la direttiva europea e che discrimina in modo ingiustificato la platea delle piccole imprese nella partecipazione al rilevante mercato dei contratti pubblici. I ritardi non sono di certo causati dalle PMI, che semmai sono una risorsa. I cantieri si bloccano perché, già in sede di aggiudicazione, chi è arrivato secondo o terzo può, se dotato di un valido team di legali, rallentare o invalidare la gara d’appalto, visto che il pronunciamento della giustizia amministrativa arriva dopo mesi e mesi, a volte anni. Oppure il fallimento o concordato dell’impresa aggiudicataria impedisce di proseguire. Faccio due esempi che riguardano la nostra regione: il tunnel del Brennero e il polo bibliotecario di Bolzano. Se riforma deve esserci, si abbattano i temi della giustizia e dei contenziosi giuridici”.

A giudizio della CNA gli obiettivi e le opportunità di investimento indicate nel PNRR necessitano di una cornice normativa adeguata, chiara e certa evitando di inseguire facili scorciatoie che non offrono alcuna garanzia in termini di tempistiche e qualità realizzative.

Riteniamo urgente, sia in Italia, sia in Alto Adige e in Trentino – prosegue Corrarati – intervenire sulla qualificazione delle stazioni appaltanti, uno dei punti qualificanti del codice degli appalti ma che a distanza di cinque anni è ancora gravemente disatteso. Il potenziamento delle competenze degli operatori pubblici è la vera rivoluzione copernicana in materia, mandando in soffitta il modello dell’appalto integrato per privilegiare la qualità della progettazione esecutiva. Lo stesso PNRR indica la possibilità per le amministrazioni pubbliche di assumere tecnici dall’esterno. L’esigenza di accelerare i tempi di realizzazione delle opere non può passare attraverso la liberalizzazione del subappalto, eliminando così qualsiasi riferimento alla capacità organizzativa e tecnica dell’impresa, unica garanzia per assicurare la corretta esecuzione dei lavori”.

CNA ritiene che “si debba favorire il reale coinvolgimento del mondo della micro e piccola impresa nel mercato degli appalti pubblici intervenendo con misure specifiche come la maggiore suddivisione dei lotti e meccanismi per valorizzare le imprese del territorio. L’evidenza degli ultimi dieci anni mostra che l’aumento medio del 70% del valore dei lotti ha fatto lievitare il contenzioso e allungato i tempi di realizzazione. Le micro e piccole imprese non sono un ostacolo, anzi rappresentano un prezioso strumento per un mercato più efficiente”.



Sport7 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino16 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero19 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano19 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige19 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia19 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti