Connect with us

Alto Adige

Crisi climatica e adattamento il 3 giugno al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La mitigazione e l’adattamento sono i due approcci fondamentali per rispondere alla crisi climatica. Mitigare significa agire sulle cause del problema, ossia l’emissione di gas climalteranti nell’atmosfera. Adattarsi vuol dire invece prevenire e ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ecologici, sociali ed economici che già si stanno verificando e che ancora di più si manifesteranno in futuro.

Dato che i cambiamenti climatici impattano potenzialmente su ogni settore ed aspetto della nostra vita, le misure di adattamento assumono forme molto diverse. Possono includere opere di difesa idraulica contro il rischio alluvionale, l’adozione di colture resistenti alla siccità, il miglioramento del verde urbano per ridurre l’effetto isola di calore, fino alla revisione delle politiche pubbliche settoriali per una migliore gestione dei rischi climatici.

In alcuni casi però gli impatti dei cambiamenti climatici sono così severi che adattarsi diventa estremamente difficile. Che fare davanti alla riduzione irreversibile dei ghiacciai? O all’innalzamento del livello del mare che strappa porzioni di territorio sovrano alle piccole isole in via di sviluppo? 






Nella conferenza “Crisi climatica e adattamento: storie di resilienza dall’Oceano Pacifico all’Alto Adige”, che si terrà giovedì, 3 giugno alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e online al link https://youtu.be/WnWu_8up8z4, attraverso spunti dalla ricerca politica e sociale realizzata alle isole Fiji in Oceania e a Tuvalu, uno stato insulare polinesiano nell’oceano Pacifico, dalla relatrice Elisa Calliari e tramite esempi dal nostro territorio, si discuteranno esperienze “estreme” di adattamento in un clima che cambia.

Elisa Calliari è Senior Research Fellow al Dipartimento di Scienze Politiche dell’University College London e consulente per il Centro-Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Venezia. Si occupa di politiche di adattamento a livello nazionale e nell’ambito della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. 

È necessaria la prenotazione online al sito https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/31183. L’ingresso è gratuito. La conferenza si inserisce nel ciclo di conferenze #climate360, con cui il museo analizza il cambiamento climatico dal punto di vista di tutte le discipline scientifiche. 

 



meteo2 minuti fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero2 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano2 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia4 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia5 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport6 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero6 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero10 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino21 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia21 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti