Connect with us

Politica

Vipiteno: troppi nuovi palazzi in contesti storici. Vetrò (FdI): “Situazione da regolamentare”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

“Passeggiando nel centro storico di Vipiteno, può capitare d’imbattersi in edifici appena ultimati che stonano in modo evidente con il contesto limitrofo. Le nuove costruzioni che appaiono concepite nel rispetto di un unico valore, quello dell’efficienza energetica, s’intromettono con tutta la loro austerità, in quella naturale armonia paesaggistica, colorata e calda dei balconi in legno e dei tetti spioventi. Addirittura, in pieno centro storico, a pochi passi dalla Torre delle Dodici, è stato da poco ultimato un nuovissimo residence, certamente di ottima fattura ma concepito in evidente discontinuità con il paesaggio circostante“.

Così il referente per Fratelli d’Italia a Vipiteno, Fabio Vetrò, che sottolinea:

“Viene spontaneo chiedersi quali siano i criteri con cui l’amministrazione comunale valuti le concessioni edilizie, specie se previste in pieno centro storico e, come sia possibile non considerare l’impatto sul territorio di questa diversità di stili e materiali che invece a nostro parere, rappresenta un evidente deturpamento di quella singolare coerenza tra forme e colori che hanno sempre contribuito ad inserire questo comune tra i borghi più belli d’Italia. 






Il fenomeno è riscontrabile anche in altre parti della città, come in via Stazione, in via W. Egger o nei pressi di via Gänsbacher ove, comunissimi edifici squadrati oscurano la bellezza di palazzi storici in stile asburgico, disturbando lo sguardo e profanando l’identità storica di questo territorio. 

Non possiamo quindi, che denunciare questa imbarazzante tendenza, dando voce ai tanti cittadini stanchi di subire in silenzio la forsennata invasione di un’edilizia distaccata dalle proprie radici culturali cui antepone il cinismo del buon affare. 

Basterebbe che, in fase di valutazione ed approvazione dei progetti, si considerassero anticipatamente gli effetti delle nuove costruzioni dal punto di vista della geografia antropica evitando così, di trasformare il nostro bellissimo comune in qualcosa di ibrido, incolore e certamente meno attrattivo per i turisti che riconoscono la nostra tipica architettura quale icona di singolare bellezza.  

Chiediamo al Sindaco di fare chiarezza su quanto finora accaduto e di porre l’argomento all’ordine del giorno affinché si ponga fine alla svendita del nostro paesaggio ed anzi lo si preservi dall’avanzata degli affaristi. 

Avendo purtroppo constatato che il medesimo fenomeno interessa anche i comuni limitrofi come Prati di Vizze in cui,  complessi modernissimi sorgono nel bel mezzo delle campagne e delle fattorie biologiche, ed altri ne sono in costruzione,  il portavoce regionale di FdI, il Cons. provinciale Alessandro Urzì presenterà un’interrogazione in Provincia all’Assessore competente,  chiedendo che si vigili sulla tutela dell’identità territoriale anche attraverso la regolamentazione dei criteri della nuova edilizia”.  

Italia & Estero8 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport10 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo14 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero16 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano16 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia17 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia18 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport20 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero20 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero23 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti