Ambiente Natura
Verdi: “Per più biodiversità: meno pesticidi, meno liquami, meno asfalto”

Le estati sono sempre più silenziose. Il ronzio delle api, il canto dei grilli, il cinguettio degli uccelli sono sempre più rari. Le persone con un orecchio sensibile l’hanno notato da tempo, esperte ed esperti sono costretti ogni anno ad allungare le liste rosse delle specie a rischio di estinzione e gli apicoltori non sanno più che cosa fare contro la moría delle api.
È tempo di cambiare rotta. L’uso di pesticidi chimico-sintetici in agricoltura uccide le farfalle e le api selvatiche. Le distese di liquami sui prati soffocano piante rare e preziose, il disboscamento delle foreste alluvionali distrugge gli habitat, su sentieri e strade asfaltate le rondini non trovano più materiale per costruire i loro nidi e così i giardini privati restano lindi e lustri. Ma non dev’essere per forza così!
“La crisi della biodiversità ha raggiunto proporzioni inaccettabili anche in Alto Adige Südtirol, ma ognuno e ognuna di noi può fare qualcosa contro l’estinzione delle specie – sostengono i Verdi – . La Commissione UE intende fare a meno del 50% dei pesticidi entro il 2030. Anche noi dovremmo volerlo! Sempre entro il 2030 la Commissione UE vuole aumentare le aree biologiche al 25 per cento delle aree agricole. Qui noi dovremmo fare ancora meglio. E per la biodiversità possiamo fare molto anche nel nostro privato: nei nostri giardini e persino sui balconi. Gli hotel per gli insetti sono un buon esempio.
Se le specie selvatiche stanno bene, allora sta bene anche l’ambiente. E se l’ambiente è sano, allora stanno bene anche le persone. Se ci prendiamo cura degli animali e delle piante selvatiche, facciamo del bene anche alla nostra salute. Meno pesticidi, meno liquami, meno asfalto: ecco la ricetta per più biodiversità. Se lo vogliamo, possiamo fermare questa triste moría. Ognuno come può“.
Il Gruppo Verde spiega che cosa si può fare in un opuscolo che può essere scaricato quihttps://www.verdi.bz.it/it/per-le-api-selvatiche-una-svolta-ecologica/
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia