Connect with us

Ambiente Natura

Verdi: “Per più biodiversità: meno pesticidi, meno liquami, meno asfalto”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le estati sono sempre più silenziose. Il ronzio delle api, il canto dei grilli, il cinguettio degli uccelli sono sempre più rari. Le persone con un orecchio sensibile l’hanno notato da tempo, esperte ed esperti sono costretti ogni anno ad allungare le liste rosse delle specie a rischio di estinzione e gli apicoltori non sanno più che cosa fare contro la moría delle api.

È tempo di cambiare rotta. L’uso di pesticidi chimico-sintetici in agricoltura uccide le farfalle e le api selvatiche. Le distese di liquami sui prati soffocano piante rare e preziose, il disboscamento delle foreste alluvionali distrugge gli habitat, su sentieri e strade asfaltate le rondini non trovano più materiale per costruire i loro nidi e così i giardini privati restano lindi e lustri. Ma non dev’essere per forza così!

La crisi della biodiversità ha raggiunto proporzioni inaccettabili anche in Alto Adige Südtirol, ma ognuno e ognuna di noi può fare qualcosa contro l’estinzione delle specie – sostengono i Verdi – . La Commissione UE intende fare a meno del 50% dei pesticidi entro il 2030. Anche noi dovremmo volerlo! Sempre entro il 2030 la Commissione UE vuole aumentare le aree biologiche al 25 per cento delle aree agricole. Qui noi dovremmo fare ancora meglio. E per la biodiversità possiamo fare molto anche nel nostro privato: nei nostri giardini e persino sui balconi. Gli hotel per gli insetti sono un buon esempio.

Se le specie selvatiche stanno bene, allora sta bene anche l’ambiente. E se l’ambiente è sano, allora stanno bene anche le persone. Se ci prendiamo cura degli animali e delle piante selvatiche, facciamo del bene anche alla nostra salute. Meno pesticidi, meno liquami, meno asfalto: ecco la ricetta per più biodiversità. Se lo vogliamo, possiamo fermare questa triste moría. Ognuno come può“.

Il Gruppo Verde spiega che cosa si può fare in un opuscolo che può essere scaricato quihttps://www.verdi.bz.it/it/per-le-api-selvatiche-una-svolta-ecologica/



Sport5 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano6 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica7 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta7 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano7 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina7 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport19 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti