Connect with us

Ambiente Natura

Scuola ed educazione ambientale, al via le iscrizioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni a tutti i progetti di Scuola.Ambiente per l’anno scolastico 2021/2022, i cui temi spaziano dall’acqua al clima, dall’aria all’energia, dal rumore ai rifiuti e al consumo.

Con Scuola.Ambiente l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima da oltre 15 anni offre a tutte le scuole altoatesine di ogni ordine e grado un ventaglio di iniziative nell’ambito dell’educazione ambientale.

Nuovi progetti: transizione energetica e spreco alimentare 






L’offerta formativa per l’anno scolastico 2021/2022 si arricchisce di due nuove offerte. La prima è l’iniziativa “Prossima uscita futuro”, incentrata sulla transizione energetica. Gli studenti possono partecipare ad un workshop sull’uso efficiente delle risorse per rendere il proprio stile di vita più sostenibile. La seconda proposta formativa dal titolo “Troppo buono per finire nei rifiuti, è volta a sensibilizzare sulle cause e le conseguenze dello spreco alimentare. Tale iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con il Centro tutela consumatori utenti ed il progetto “Una Buona Occasione”.

Agire per il bene dell’ambiente e dell’intera comunità

L’educazione ambientale è molto più di una semplice trasmissione di conoscenze – afferma l’assessore all’ambiente ed energia, Giuliano Vettorato  parlare di educazione ambientale all’interno delle aule scolastiche significa sensibilizzare bambini e giovani al rispetto dell’ambiente che ci circonda, renderli più consapevoli dell’importanza di un uso responsabile delle risorse naturali, affinché un domani diventino cittadini capaci di agire per il bene dell’ambiente e dell’intera comunità.”

Appassionare i ragazzi verso la tutela dell’ambiente affinché siano loro stessi a cambiare i propri comportamenti nella quotidianità è l’obiettivo delle iniziative Scuola.Ambiente“, fa presente Manuela Bonfanti, nuova referente per il settore dell’educazione ambientale in seno all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Tutti i progetti offerti trattano sì questioni globali, ma sono adattati in chiave locale e resi più interessanti al target giovanile attraverso la modalità interattiva dei workshop e dei laboratori”, spiega Bonfanti.

Nuova modalità d’iscrizione

Quest’anno l’iscrizione ai progetti Scuola.Ambiente si effettua online tramite il portale SAP SuccessFactors realizzato assieme ad Informatica Alto Adige. Si tratta di un portale co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto “NewAthena” già utilizzato da qualche tempo dai docenti delle scuole di ogni ordine e grado per iscriversi ai corsi di aggiornamento. La partecipazione ai progetti è gratuita ma riservata alle scuole della Provincia autonoma di Bolzano.  Per i progetti “EcoPausa”“Passi per il clima”le scuole hanno tempo fino al 15 giugno per iscriversi, mentre per i restanti progetti il termine scade il 1° ottobre.

Nuova veste grafica per logo, pagine web e depliant 

L’educazione ambientale per l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima non è solo un compito istituzionale, è anche un settore d’importanza sempre più strategica e per questo motivo quest’anno abbiamo colto l’occasione per rinnovarlo”, sottolinea Flavio Ruffinidirettore dell’Agenzia. Oltre ad offrire due nuovi progetti, sono stati rivisti la grafica e i contenuti della homepage, del depliant informativo e del logo. “Ora viene rispecchiato in toto il significato dei due termini Scuola.Ambiente: il libro aperto quale sinonimo di educazione, le due icone stilizzate come immagine del gruppo target e le foglie assieme al colore verde in varie sfumature come simbolo dell’ambiente”, spiega Bonfanti.

Sul portale web della Provincia dedicato all’ambiente, nella sezione dedicata all’educazione ambientale, è disponibile una descrizione dettagliata di tutti i progetti Scuola.Ambiente.

Italia & Estero1 ora fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia5 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero8 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero12 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta12 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero12 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero12 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia12 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia12 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti