Politica
Equità salariale per le donne: mozione del Team K per la trasparenza sugli stipendi

Nella sessione di lavori di questa settimana in Consiglio provinciale, verrà trattata una mozione del Team K sul divario salariale di genere. Le aziende altoatesine potranno avere a disposizione uno strumento online per consentire la trasparenza salariale e chi non lo garantisce perderà la riduzione dell’Irap e il diritto ai sussidi economici.
Alla fine di aprile, il Team K ha presentato un disegno di legge per affrontare l’argomento, ma già due anni fa era stata depositata una mozione. “In Alto Adige, il divario salariale tra donne e uomini è rimasto invariato al 17% per anni: per svolgere lo stesso lavoro, troppo spesso le donne vengono pagate molto meno. In termini concreti, poco è stato fatto finora per cambiare la situazione. Certo, le aziende devono continuare a negoziare gli stipendi con i propri dipendenti e poter pagare il personale in base alle prestazioni, ma una retribuzione inferiore per lo stesso lavoro, solo perché sono una donna, non è accettabile”, spiega Maria Elisabeth Rieder.
Con questa mozione, il Team K vuole aprire un dibattito e arrivare finalmente a un cambio di paradigma. Le aziende che sono trasparenti pubblicando l’ammontare dei salari, devono essere sostenute. Per permettere la divulgazione di questi dati senza dover affrontare una pesante burocrazia, la Provincia dovrebbe mettere a disposizione delle aziende un adeguato strumento. I dati inseriti saranno resi anonimi e verranno quindi pubblicati.
“Con un opportuno strumento anche le piccole aziende, una realtà molto presente nel nostro territorio, potranno impegnarsi nella giusta direzione. Le imprese che non sono disposte ad essere trasparenti in futuro saranno penalizzate. La riduzione dell’Irap dovrebbe essere legata alla trasparenza salariale”, propone Rieder nella mozione.
In diversi Paesi europei esiste già l’obbligo della trasparenza salariale. La Danimarca ha già introdotto l’Equal Pay Act nel 2007: la legge obbliga le aziende a pubblicare i loro dati sui salari in relazione al genere. In Germania, la “Entgelttransparenzgesetz” è in vigore da luglio 2017. La Svizzera usa lo strumento “Logib“, che permette alle aziende di determinare quanto è ampia la disuguaglianza salariale.
“È troppo poco sottolineare la disuguaglianza salariale di genere una volta all’anno, per l’Equal Pay Day. Servono misure concrete per combatterlo”, sostiene Rieder. Il primo passo in questa direzione è un’ampia discussione sul gender pay gap in Consiglio provinciale. Il Team K si appella alle altre forze politiche: “Lanciamo un segnale comune contro la disuguaglianza salariale, le campagne d’informazione e le giornate sul tema da sole non bastano”.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali