Valle Isarco
Sabiona: le suore benedettine lasciano il convento

Le suore del monastero di Santa Croce di Sabiona in val d’Isarco lasceranno prossimamente il convento. A comunicarlo al vescovo Muser e Albert Schmidt, abate della congregazione benedettina di Beuron a cui è affiliata la struttura. Una decisione che arriva dopo lunghe consultazioni.
“Ho lottato a lungo con me stessa e prendere questa decisione per me è stato molto difficile, ma è diventata inevitabile considerato lo sviluppo della presenza delle suore nel monastero“, sottolinea la badessa Maria Ancilla Hohenegger. Nel 1996, quando fu eletta badessa, il convento contava 18 suore. Oggi la comunità di Sabiona è formata da tre suore, due delle quali hanno preso i voti solenni. Non possono sfruttare adeguatamente l’ampio complesso né possono permettersi gli alti costi di manutenzione annuali.
“Anche se l’abbandono di un monastero fa sempre male, sostengo questo passo coraggioso“, spiega il responsabile della congregazione Albert Schmidt. “Quando una comunità non può più assicurare il suo futuro economico in modo autonomo, l‘addio è un passo necessario anche se drastico. Prenderlo ora non significa fallire, ma è segno di responsabilità. Tutto ciò che un monastero ha vissuto e realizzato durante la sua esistenza rimane prezioso e fruttuoso“.
Che un ordine religioso abbandoni un monastero non è più una rarità. L’abate Schmidt ricorda: “Solo nella nostra Congregazione, per la terza volta in vent’anni registriamo la fine di una comunità“.
Anche in Alto Adige negli anni scorsi le congregazioni religiose hanno abbandonato singoli monasteri. Due suore di Sabiona si trasferiranno prossimamente nell’abbazia cistercense di Mariengarten a San Paolo di Appiano, la terza intende trasferirsi nell’abbazia di Nonnberg a Salisburgo.
“La Diocesi di Bolzano-Bressanone è grata alle Suore benedettine per la loro presenza da oltre 335 anni sul monte sacro dell’Alto Adige – sottolinea il vescovo Ivo Muser – . Attraverso la loro preghiera, attraverso la loro testimonianza di fede e attraverso l’ospitalità che hanno donato a molte persone, dal monastero di Sabiona la grazia delle benedizioni si è diffusa nella nostra terra e oltre. Conservare Sabiona come luogo spirituale deve essere un impegno che sta a cuore a tutti noi. Ora la Diocesi di Bolzano-Bressanone valuterà come potranno essere utilizzati in futuro gli edifici del monastero“.
Il convento di Sabiona
Sabiona è l’antica sede episcopale della Diocesi. I primi vescovi risiedettero sul monte di Sabiona fino a quando nel Medioevo non spostarono la loro residenza a Bressanone. Successivamente Sabiona fu trasformato in un castello episcopale, ma col tempo cadde in rovina. Tuttavia il grande pellegrinaggio dei ladini a Sabiona, che ha luogo ogni tre anni dal XIII/XIV secolo, fu sempre mantenuto.
Nel XVII secolo il parroco di Chiusa, Matthias Jenner, avviò la ricostruzione degli edifici fatiscenti forniti dalla Diocesi di Bressanone per insediarvi un convento. Le prime suore giunsero nel 1685 dal convento benedettino di Nonnberg vicino a Salisburgo e l’anno seguente il convento fu formalmente istituito dal vescovo di Bressanone, a cui rimase subordinato per secoli. Per questo motivo le suore rimaste a Sabiona hanno deciso già alcuni anni fa di affidare questo luogo alla Diocesi in caso di scioglimento dell’abbazia.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero7 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia