Connect with us

Ambiente Natura

Programma NO2: rinviate a fine anno le limitazioni per gli Euro 4

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il programma NO2 2018-2023 della Provincia di Bolzano si pone come obiettivo quello di rispettare il valore limite per il biossido di azoto (media annuale di 40 µg/m³) entro il 2023.

Il programma viene elaborato e concordato da un tavolo tecnico del quale fanno parte esperti della Provincia, dei comuni di BolzanoMeranoBressanone e Laives, di SASA, società concessionaria per il trasporto pubblico su strada nelle aree urbane e suburbane di Bolzano, Merano, e Laives, e di STA – Strutture Trasporti Alto Adige.

Proroga a fine anno






Il 26 maggio dello scorso anno, la Giunta provinciale aveva deliberato una modifica al programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2 fissando al 30 giugno 2021 il termine temporale per la sospensione della programmata entrata in vigore di limiti alla circolazione per i veicoli leggeri Euro 4 diesel. Oggi (4 maggio) la Giunta, su indicazione dell’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato, ha deciso di rivedere il programma NO2 per potere prendere atto delle esperienze nate durante il periodo di lockdown, integrarle nella versione attuale del piano e sospendere il calendario delle limitazioni alla circolazione fino al 31 dicembre 2021.

Vettorato: “Nuovo piano più tecnico e dettagliato”

Le attuali restrizioni alla mobilità hanno prodotto effetti notevoli sulla qualità dell’aria ed in modo particolare sulle concentrazioni di NO2 –  sottolinea l’assessore all’ambiente Giuliano Vettorato – ridotte mediamente del 20% su tutta la rete di misura provinciale della qualità dell’aria”. Anche il maggior ricorso al cosiddetto smart working, inoltre, ha prodotto i suoi effetti da questo punto di vista. “Sempre più gente lavora da casa anche in regime di normalitàrileva Vettorato questo fenomeno serve a ridurre il traffico pendolare e aiuta la qualità dell’aria. L’obiettivo comune di questa proroga è quello di creare un programma ancora più tecnico e dettagliato, che possa avere effetti positivi e duraturi. Per elaborare un piano di misure efficaceconclude – bisogna attendere il graduale ritorno alla normalità, ripensando soprattutto al settore della mobilità“.

Trentino9 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino9 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero12 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia13 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives13 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino13 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero13 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero18 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino18 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano18 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero23 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano3 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti