Connect with us

Politica

Trasporto scolastico, gli studenti rimangono a piedi. Team K: “Ripensare le regole di accesso ai mezzi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il trasporto scolastico è stato forse il nodo principale in cui la didattica in presenza si è stoppata. Anche se la Giunta provinciale ha avuto un intero anno scolastico per imparare dagli errori commessi e ottimizzare i processi, ci sono di nuovo grandi difficoltà nel trasporto degli alunni: i posti a sedere sull’autobus vengono limitati, con la conseguenza che molti ragazzi vengono lasciati alle fermate senza essere caricati“.

La problematica è stata avanzata dai rappresentati del Team Koellensperger che in un’interrogazione alla Giunta provinciale pongono delle questioni centrali: perché è vietato sedere nella prima fila di sedili degli autobus nonostante la distanza dal conducente si sufficientemente sicura, costringendo però i passeggeri a sedere vicini? Com’è possibile che il trasporto scolastico non funzioni ancora e che, per esempio, non sia stato introdotto un sistema di prenotazione? 

Sostiene lo stesso Alex Ploner: “Da più di un anno dobbiamo convivere con la pandemia. Già nella primavera del 2020 avevamo segnalato che il trasporto scolastico deve essere potenziato, per permettere la didattica in presenza nelle scuole. Il 25% degli studenti delle scuole superiori deve ancora rimanere in didattica a distanza perché il trasporto scolastico non è stato organizzato in modo adeguato. Nel gennaio 2021, è stato potenziato, ma dopo Pasqua, con la ripresa dell’insegnamento in presenza, le lamentele che mi giungono sono di nuovo in aumento.

Secondo il feedback dei genitori, molti alunni sono stati lasciati alle fermate degli autobus la settimana scorsa in Bassa Pusteria e in questa in Alta Pusteria. Anche le norme di igiene all’interno degli autobus devono essere ripensate. Non ha senso isolare diverse file di sedili, anche se sono a uno o due metri dall’autista dell’autobus, che di solito è anche protetto da uno schermo in plexiglass. Stiamo parlando di studenti testati due volte alla settimana con test nasali e che indossano mascherine. Servono finalmente norme di buon senso, che consentano una didattica in presenza sicura e un trasporto affidabile per tutti gli studenti”.

Politica1 ora fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 ora fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 ora fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 ora fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport13 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino22 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti