Connect with us

Economia e Finanza

CNA-SHV: ‘nuovo abito’ con nuovi 47 mestieri. Spazio alle imprese e non solo artigianali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

LA CNA-SHV Unione degli Artigiani e delle Piccole e Medie Imprese cambia “abito” e riparte dalla suddivisione in mestieri per coniugare tradizione e cambiamento, preparandosi alla ripartenza post-pandemica. La Direzione provinciale il 28 aprile ha approvato all’unanimità, le modifiche statutarie che verranno sottoposte all’Assemblea dei soci e, contestualmente, ha dato avvio alla stagione assembleare che porterà al rinnovo delle cariche entro settembre e, subito dopo, all’Assemblea Nazionale di fine anno.

Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV e contestualmente di CNA Trentino Alto Adige, nella sua relazione ha spronato i soci ad avere fiducia: “Stiamo vivendo una situazione critica da oltre un anno. Molte aziende sono in grande difficoltà: manca il lavoro, manca la liquidità, alcune ditte hanno subito pesanti perdite a causa delle chiusure senza ricevere adeguati ristori, altre incassano molto meno perché i clienti mancano o preferiscono spendere con molta parsimonia a causa dell’incertezza sul futuro.

Molti posti di lavoro sono in bilico. Noi non abbiamo perso la fiducia. Sappiamo che c’è all’orizzonte il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o Recovery Plan che dir si voglia, che metterà in campo 248 miliardi di euro. Bankitalia, a sua volta, certificando il calo dei consumi, ha chiarito che il tasso di risparmio delle famiglie è triplicato. Questo vuol dire che, nei prossimi anni, l’Italia avrà a disposizione quasi 400 miliardi tra fondi europei e risparmi dei cittadini. Spetterà a noi imprenditori, associazioni di categoria, sindacati, Provincia, Governo, Parlamento, attrezzarci per spendere bene e in tempi celeri, creando valore aggiunto, posti di lavoro, coesione sociale”.

Il presidente ha evidenziato come “CNA-SHV, nell’ultimo anno, abbia rafforzato il suo ruolo di riferimento per le piccole e medie imprese altoatesine, non solo dell’artigianato, aiutandole a superare le difficoltà con consigli, consulenze, interpretazioni normative, pratiche dei ristori, cassa integrazione, accesso al credito, moratorie, oltre ai consueti servizi. L’attività di rappresentanza sindacale è diventata ancor più decisiva per collegare i decisori politici al tessuto economico”.

CNA-SHV ha dato un contributo sostanziale per avviare il meccanismo provinciale del Superbonus 110%, ha messo in campo una collaborazione fattiva per la stesura dei protocolli di sicurezza di diversi settori e per le procedure di contenimento del virus come i recenti test fai-da-te.

A volte – ha aggiunto Corrarati – ci siamo resi disponibili offrendo una semplice spalla su cui piangere: in tanti ne hanno avuto bisogno. Ci attendiamo altri momenti difficili, ma abbiamo fiducia e vogliamo trasmetterla alle nostre imprese, ai nostri collaboratori”.

La riforma dello Statuto, approvata ieri dalla Direzione e adesso in attesa dell’esame da parte dell’Assemblea, prevede una nuova articolazione in 47 mestieri, individuati dalla CNA Nazionale, nei quali troveranno spazio le imprese, non solo artigianali. Accanto ai settori tradizionali (trasporto merci e persone, cura della persona, edilizia, installazione e impianti, artigianato artistico e tradizionale, moda, produzione, autoriparazione e servizi alla comunità), verranno implementati il già esistente comparto Comunicazione e Terziario avanzato, fucina dell’artigianato digitale, il settore delle aziende della filiera cinematografica e quello dell’ambito commerciale e turistico.

Abbiamo confezionato un nuovo abito – ha concluso Corrarati -. Adesso dobbiamo indossarlo con convinzione”.



Trentino8 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero11 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano11 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige11 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia11 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti