Alto Adige
Pedibus: a Merano il Comune cerca altri nonni-vigili

Con il progetto Pedibus il Comune di Merano offre un’alternativa sicura per l’accompagnamento dei bambini e delle bambine a scuola. Per continuare a garantire questa opportunità anche durante il prossimo anno scolastico occorrono altri nonni-vigili che prestino servizio come “autisti”.
L’autobus a piedi è andato riscuotendo negli anni un sempre maggiore successo. Nel tardo autunno del 2017, quando venne attivata in via sperimentale la prima linea, il Pedibus veniva utilizzato solo da un paio di scolari/e. Ora invece sono ben 105 i bambini e le bambine che quotidianamente raggiungono i rispettivi istituti scolastici sotto la guida dei nonni-vigili.
Per garantire la qualità di questo servizio anche nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, il Comune di Merano è alla ricerca di ulteriori nonni-vigili. Le persone interessate a prestare servizio come accompagnatori possono contattare René Rinner dell’Unità speciale per la mobilità (tel. +39 0473 250140; E-Mail: rene.rinner@comune.merano.bz.it).
Dieci linee
All’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, alle cinque linee già collaudate ne sono state aggiunte altre cinque.
presso le quali i bambini e le bambine attendono l’arrivo dei nonni-vigili sono stati definiti assieme ai genitori.Obiettivo primario di questo servizio è quello di garantire un tragitto sicuro da e verso scuola. Soprattutto per i bambini e le bambine delle prime classi elementari il Pedibus è un’esperienza preziosa che li/le prepara ad affrontare poi il percorso da soli/e. Come nel trasporto pubblico su gomma anche in questo caso c’è bisogno di un “autista”, di linee di percorso, di fermate, di passeggeri e di un piano-orari fisso. Gli scolari vengono accompagnati da nonni vigili appositamente formati per questo compito: in questo modo i bambini sono costantemente assistiti da persone professionalmente preparate.
Per le famiglie meranesi il servizio Pedibus, offerto dall’Amministrazione comunale e coordinato dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, è gratuito.
Ulteriori informazioni sul progetto Pedibus
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”