Connect with us

Alto Adige

Pedibus: a Merano il Comune cerca altri nonni-vigili

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con il progetto Pedibus il Comune di Merano offre un’alternativa sicura per l’accompagnamento dei bambini e delle bambine a scuola. Per continuare a garantire questa opportunità anche durante il prossimo anno scolastico occorrono altri nonni-vigili che prestino servizio come “autisti”.

L’autobus a piedi è andato riscuotendo negli anni un sempre maggiore successo. Nel tardo autunno del 2017, quando venne attivata in via sperimentale la prima linea, il Pedibus veniva utilizzato solo da un paio di scolari/e. Ora invece sono ben 105 i bambini e le bambine che quotidianamente raggiungono i rispettivi istituti scolastici sotto la guida dei nonni-vigili.

Per garantire la qualità di questo servizio anche nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, il Comune di Merano è alla ricerca di ulteriori nonni-vigili. Le persone interessate a prestare servizio come accompagnatori possono contattare René Rinner dell’Unità speciale per la mobilità (tel. +39 0473 250140; E-Mail: rene.rinner@comune.merano.bz.it).






Dieci linee

All’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, alle cinque linee già collaudate ne sono state aggiunte altre cinque. presso le quali i bambini e le bambine attendono l’arrivo dei nonni-vigili sono stati definiti assieme ai genitori.

Obiettivo primario di questo servizio è quello di garantire un tragitto sicuro da e verso scuola. Soprattutto per i bambini e le bambine delle prime classi elementari il Pedibus è un’esperienza preziosa che li/le prepara ad affrontare poi il percorso da soli/e. Come nel trasporto pubblico su gomma anche in questo caso c’è bisogno di un “autista”, di linee di percorso, di fermate, di passeggeri e di un piano-orari fisso. Gli scolari vengono accompagnati da nonni vigili appositamente formati per questo compito: in questo modo i bambini sono costantemente assistiti da persone professionalmente preparate.

Per le famiglie meranesi il servizio Pedibus, offerto dall’Amministrazione comunale e coordinato dall’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, è gratuito.

Ulteriori informazioni sul progetto Pedibus



Italia & Estero6 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero6 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero6 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA9 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige14 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero17 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano18 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino18 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria19 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia19 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero20 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino20 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia20 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia20 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati22 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti