Italia ed estero
Recovery Plan, pronta la bozza: via ai doppi passaggi in CdM e Camere

Dopo un doppio passaggio alle Camere e un doppio Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni, il Recovery Plan sarà ufficialmente pronto per l’invio puntuale entro il 30 aprile a Bruxelles.
Nonostante il Portogallo sia stato il primo ad inviare il piano di Resilienza, sperando nella regola dettata da Bruxelles di chi prima arriva prima riceverà i soldi, si tiene conto anche dell’elasticità concessa dal Vice Presidente della Commissione Europea, intervenuto sul tema sostenendo: “ non è la fine del mondo se qualche Paese avrà bisogno di una o due settimane in più”.
Ad oggi le missioni per il piano italiano sembrano piuttosto chiare. Sul tavolo ci sono 221,5 miliardi di euro, di cui 191,5 equivalgono al Next generation Eu ed arriveranno dall’Unione Europea sotto forma di finanziamenti a fondo perduto e di prestiti a tassi bassissimi.
Altri 30 miliardi invece, fanno parte del fondo complementare alimentato con gli ulteriori scostamenti di bilancio approvati dal Parlamento e da altri fondi comunitari spendibili con meno vincoli.
La liquidità che arriverà dall’Europa avrà l’importante compito di far ripartire il motore dell’economia italiana, cercando di riparare i danni sociali ed economici provocati dalla pandemia, attuando riforme di investimento mirate per sanare i gap territoriali e di genere.
Il piano messo a punto dal Comitato dei Ministri dovrebbe portare a 3 punti percentuali in più di Pil entro il 2026, completando le sei missioni programmate.
Tra gli obiettivi già inseriti, la rivoluzione verde a cui va la fetta più grossa pari a 57 miliardi, la digitalizzazione, le infrastrutture con 25,3 miliardi, ricerca ed istruzione, infine inclusione sociale e salute. Alla sanità in particolare andranno 15,6 miliardi, a cui si aggiungeranno anche risorse dal fondo complementare e dal programma europeo React-Eu.
Per ora, il piano proposto non mette tutti d’accordo, tanto che Confindustria e Sindacati avrebbero già trovato delle mancanze. In particolare, Confindustria sostiene che nelle bozze del Recovery manca la proroga al 2023 del superbonus al 110% per le ristrutturazione, mentre secondo i sindacati mancherebbero riforme serie che creino posti di lavoro stabili.
Prima dell’invio a Bruxelles, il piano deve quindi riuscire a passare indenne il doppio passaggio al Consiglio dei Ministri e alla Camera, dove già qualche partito si sente messo da parte.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano21 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti