Connect with us

Economia e Finanza

Comitato Paritetico Edile: “Protocolli elaborati e aggiornati hanno garantito continuità all’edilizia”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Claudio Corrarati confermato alla presidenza del Comitato Paritetico Edile di Bolzano, Michael Raveane nominato vicepresidente. Ribadito l’impegno delle parti sociali per garantire il funzionamento dei cantieri edili, in sicurezza, anche durante le varie fasi della pandemia. Sostegno concreto alle imprese del settore attraverso la rinuncia alla quota dei versamenti destinata al Comitato. 

Il Comitato Paritetico Edile, nei giorni scorsi, ha approvato il bilancio del 2020. Nell’occasione, le parti istitutive (Collegio dei Costruttori, lvh.apa Associazione Provinciale dell’Artigianato, CNA-SHV Unione degli Artigiani Altoatesini, ASGB Bau, Feneal UIL SGK Bau, Filca SGBCISL e Fillea CGIL AGB Bau) hanno fatto il punto sull’attività svolta nel 2020 e sui programmi per il 2021. Contestualmente, le parti datoriali hanno confermato Claudio Corrarati alla presidenza, mentre le associazioni sindacali hanno indicato Michael Raveane (Filca SGBCISL) alla vicepresidenza. 

Lo scorso anno – ha detto il presidente Corrarati – il CPE ha realizzato i protocolli per la sicurezza nei cantieri edili, consentendo all’intero settore di continuare a lavorare in sicurezza anche nei momenti più difficili della pandemia. I protocolli sono stati costantemente aggiornati e sono, ancora oggi, un punto di riferimento essenziale”.

I dati registrati dal sito internet del CPE dimostrano quanto sia stato prezioso il lavoro svolto: in media 90.000 accessi al mese, con punte di 95.000. Ancora oggi si registrano tra 25.000 e 30.000 accessi. Nonostante l’impegno sui protocolli e le limitazioni imposte dalle misure anti-Covid, il CPE ha svolto 258 corsi di formazione sulla sicurezza, formando 2.800 lavoratori anche con le attività pratiche dal vivo. 

La formazione sulla sicurezza – ha aggiunto Corrarati – rimane per noi l’attività fondamentale. Abbiamo reso ancor più sicuri i posti di lavoro, aggiungendo la verifica dei protocolli Covid alle consuete visite in cantiere per la sicurezza”.

In termini economici, il CPE ha dato un contributo sostanziale alle imprese del settore, rinunciando a 490mila euro, pari al versamento dello 0,3% destinato alla formazione nell’ambito dei contributi alla Cassa Edile, dimostrando che la bilateralità è la carta vincente per aziende e lavoratori.

Il 2021 sarà caratterizzato dall’implementazione di nuove modalità digitali per svolgere i corsi sulla sicurezza, sia la parte teorica sia quella pratica, attraverso la creazione di un’apposita piattaforma che consentirà di svolgere parte della formazione in maniera digitale sincrona e asincrona. Verrà istituito il primo corso di formazione per autisti di mezzi pesanti utilizzati nell’edilizia. Previsti due eventi congressuali per coinvolgere tutti gli attori del comparto edile. 

Provincia, Comuni, Stazioni appaltanti, ordini professionali, coordinatori della sicurezza, imprenditori e lavoratori – conclude Corrarati – unitamente agli organi di vigilanza con i quali stiamo ampliando la collaborazione, troveranno sempre di più, nel Comitato Paritetico Edile, un partner competente, efficace ed efficiente”.



Sport7 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino16 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero19 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano19 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige19 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia19 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti