Economia e Finanza
Comitato Paritetico Edile: “Protocolli elaborati e aggiornati hanno garantito continuità all’edilizia”

Claudio Corrarati confermato alla presidenza del Comitato Paritetico Edile di Bolzano, Michael Raveane nominato vicepresidente. Ribadito l’impegno delle parti sociali per garantire il funzionamento dei cantieri edili, in sicurezza, anche durante le varie fasi della pandemia. Sostegno concreto alle imprese del settore attraverso la rinuncia alla quota dei versamenti destinata al Comitato.
Il Comitato Paritetico Edile, nei giorni scorsi, ha approvato il bilancio del 2020. Nell’occasione, le parti istitutive (Collegio dei Costruttori, lvh.apa Associazione Provinciale dell’Artigianato, CNA-SHV Unione degli Artigiani Altoatesini, ASGB Bau, Feneal UIL SGK Bau, Filca SGBCISL e Fillea CGIL AGB Bau) hanno fatto il punto sull’attività svolta nel 2020 e sui programmi per il 2021. Contestualmente, le parti datoriali hanno confermato Claudio Corrarati alla presidenza, mentre le associazioni sindacali hanno indicato Michael Raveane (Filca SGBCISL) alla vicepresidenza.
“Lo scorso anno – ha detto il presidente Corrarati – il CPE ha realizzato i protocolli per la sicurezza nei cantieri edili, consentendo all’intero settore di continuare a lavorare in sicurezza anche nei momenti più difficili della pandemia. I protocolli sono stati costantemente aggiornati e sono, ancora oggi, un punto di riferimento essenziale”.
I dati registrati dal sito internet del CPE dimostrano quanto sia stato prezioso il lavoro svolto: in media 90.000 accessi al mese, con punte di 95.000. Ancora oggi si registrano tra 25.000 e 30.000 accessi. Nonostante l’impegno sui protocolli e le limitazioni imposte dalle misure anti-Covid, il CPE ha svolto 258 corsi di formazione sulla sicurezza, formando 2.800 lavoratori anche con le attività pratiche dal vivo.
“La formazione sulla sicurezza – ha aggiunto Corrarati – rimane per noi l’attività fondamentale. Abbiamo reso ancor più sicuri i posti di lavoro, aggiungendo la verifica dei protocolli Covid alle consuete visite in cantiere per la sicurezza”.
In termini economici, il CPE ha dato un contributo sostanziale alle imprese del settore, rinunciando a 490mila euro, pari al versamento dello 0,3% destinato alla formazione nell’ambito dei contributi alla Cassa Edile, dimostrando che la bilateralità è la carta vincente per aziende e lavoratori.
Il 2021 sarà caratterizzato dall’implementazione di nuove modalità digitali per svolgere i corsi sulla sicurezza, sia la parte teorica sia quella pratica, attraverso la creazione di un’apposita piattaforma che consentirà di svolgere parte della formazione in maniera digitale sincrona e asincrona. Verrà istituito il primo corso di formazione per autisti di mezzi pesanti utilizzati nell’edilizia. Previsti due eventi congressuali per coinvolgere tutti gli attori del comparto edile.
“Provincia, Comuni, Stazioni appaltanti, ordini professionali, coordinatori della sicurezza, imprenditori e lavoratori – conclude Corrarati – unitamente agli organi di vigilanza con i quali stiamo ampliando la collaborazione, troveranno sempre di più, nel Comitato Paritetico Edile, un partner competente, efficace ed efficiente”.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano19 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti