Connect with us

Alto Adige

Il regolamento edilizio tipo diventa vincolante per tutti i Comuni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il regolamento edilizio tipo formulato dal Consorzio dei Comuni, in collaborazione con gli esperti dei Comuni e della Provincia e il supporto del comitato interprofessionale delle professioni tecniche, è stato approvato dalla Giunta provinciale (30 marzo). Entro il 1° luglio 2021, ad un anno esatto dall’entrata in vigore della legge territorio e paesaggio (LP 9/2018), i Comuni dovranno dotarsi di Regolamento edilizio comunale facendo riferimento al Regolamento edilizio tipo e nominare le previste nuove Commissioni comunali. Le novità introdotte dal provvedimento sono state illustrate oggi (1° aprile) nell’ambito di una conferenza stampa in streaming dall’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer assieme al presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer e al direttore di Dipartimento Frank Weber.

Ordinamento vincolante unico per tutti i Comuni

Il regolamento edilizio tipo costituisce una grande novità: infatti è l’ordinamento vincolante al quale tutti i Comuni dovranno fare riferimento in materia edilizia. Prima d’ora non esisteva un unico modello di regolamento edilizio“, ha affermato l’assessora provinciale competente Maria Hochgruber Kuenzer sottolineando che, allo stesso tempo, è anche uno strumento flessibile, che lascia spazio ai Comuni. Un esempio è quello relativo alla possibilità di ridurre l’importo del contributo di intervento, che può essere addirittura azzerato per quanto riguarda la cubatura interrata”. “I Comuni sono ora in possesso di tutte le basi necessarie ad esercitare le competenze loro assegnate dalla legge in tema di pianificazione del territorio – ha aggiunto il presidente del Consorzio dei Comuni, Andreas Schatzer – e i prossimi 5 anni ci mostreranno come si evolverà il lavoro delle commissioni comunali“. I Comuni avranno dunque nuove competenze e responsabilità nella pianificazione del proprio territorio, e un ruolo decisivo in questo senso sarà svolto dalle Commissioni comunali per territorio e paesaggio che non decideranno più solo sui progetti, ma fungeranno da organo consultivo per i Comuni. In questi organismi siederanno 6 esperte ed esperti in territorio e paesaggio.






Regolamenti edilizi comunali entro il 1° luglio

Il 1° luglio, a un anno esatto dall’entrata in vigore della legge territorio e paesaggio – ha sottolineato Frank Weber – il Consiglio comunale di ognuno dei 116 Comuni altoatesino dovrà deliberare, in conformità al regolamento edilizio tipo, il regolamento edilizio comunale, che contiene anche le norme sulle modalità costruttive con particolare riguardo alla composizione architettonica, all’igiene, alla sicurezza e alla vigilanza“. Il Regolamento edilizio comunale definisce inoltre gli interventi da sottoporre al parere obbligatorio alla Commissione comunale per il territorio e il paesaggio per il rilascio successivo a cura del sindaco delle autorizzazioni paesaggistiche di competenza del Comune. Il funzionamento di questa commissione è disciplinato dal regolamento edilizio. Per nominare gli esperti della Commissione comunale territorio e paesaggio i Comuni possono attingere ai nominativi dei professionisti compresi nel registro degli esperti in materia di urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali e pericoli naturali, istituito presso la ripartizione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio.

Italia & Estero37 secondi fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige55 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero59 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero59 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero59 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero60 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano22 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica22 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia23 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti