Connect with us

Economia e Finanza

#AiutiCovid, 100 milioni di contributi a fondo perduto per le imprese

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un quinto dei 500 milioni di euro che la Provincia di Bolzano ha messo a disposizione lo scorso marzo per ammortizzare gli effetti della pandemia da Covid-19 andrà alle imprese sotto forma dei cosiddetti contributi a fondo perduto. L’assessore provinciale Philipp Achammer ha presentato una delibera che norma la concessione di questo sostegno da parte della Provincia.

Secondo il provvedimento, i lavoratori autonomi, i liberi professionisti e le imprese nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, dei servizi, del settore alberghiero e degli affittacamere privati possono richiedere aiuti-Covid per un importo da 3.000 a 10.000 euro già da metà aprile.

 “Come anticipato nelle scorse settimane, oggi abbiamo creato le condizioni per offrire sostegni alle piccole imprese che hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 30 per cento nel periodo dal 1° ottobre 2020 al 31 marzo 2021” ha sottolineato Achammer. L’assessore ha fatto nuovamente riferimento all’obiettivo della misura di aiuto: “Così come abbiamo fatto con il pacchetto di #AiutiCovid complessivo, con questa misura vogliamo garantire l’esistenza delle imprese altoatesine e quindi preservare i posti di lavoro“.

Secondo l’assessore ciò è di importanza ancora maggiore se si considera che gli aiuti nazionali del decreto “Sostegni” in realtà non saranno sufficienti. L’assessore ha ricordato che lo scorso anno sono state 17.000 le piccole imprese di tutti i settori che hanno ricevuto un sostegno dalla Provincia, annunciando per giugno un’ulteriore misura per gli aiuti alle imprese in relazione ai costi fissi.

Aiuti in arrivo anche per l’agricoltura

L’assessore Schuler, titolare delle deleghe ad agricoltura, silvicoltura, protezione civile e turismo, prevede numerose domande dal settore ricettivo e dagli affittacamere privati. L’assessore spiega che “tali aiuti sono intesi come misura di sostegno, non per compensare i cali di fatturato“. Schuler annuncia anche una decisione e un regolamento separati sui contributi a fondo perduto per il settore agricolo, cioè per gli agriturismi, gli orti e giardinerie e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Possono richiedere le sovvenzioni i titolari di imprese il cui reddito imponibile è inferiore a 50.000 euro.

Per le imprese con almeno due proprietari, questo importo aumenta a 85.000 euro. Si prescrive anche che il fatturato nel 2019 sia stato di almeno 15.000 euro. L’importo del contributo provinciale è di 3.000 euro per le nuove imprese, 5.000 euro per le imprese fino a due dipendenti, 7.500 euro fino a quattro dipendenti e 10.000 euro per più di quattro dipendenti.

Domande fino a settembre

Attualmente si sta lavorando all’apparato informatico in modo che le domande di contributo possano essere presentate a partire da metà aprile 2021. Le richieste potranno essere inoltrate tramite il relativo servizio di eGov della Provincia utilizzando lo SPID fino al 30 settembre 2021, saranno poi elaborate in ordine cronologico. I versamenti sono previsti entro un mese dalla presentazione della domanda.

jw/sf



Sport17 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano17 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica19 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta19 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano19 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina19 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige3 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti