Alto Adige
Tempi per la famiglia, passi avanti per le politiche provinciali

La Provincia di Bolzano accelera su una politica attiva di gestione dei tempi, per lo sviluppo e il sostegno della famiglia. “Con la messa in rete di servizi a livello locale e con maggiori sinergie, la famiglia può guadagnare tempo – sottolinea l’assessora Waltraud Deeg – e questo va a vantaggio di tutti: i bambini, le famiglie, i datori di lavoro e la comunità stessa“.
L’attenzione alla famiglia pensata a 360 gradi riguarda tutte le aree importanti nella vita quotidiana e comprende una buona infrastruttura di assistenza eistruzione, una mobilità efficiente, un’amministrazione orientata al cittadino e ai servizi, attività per il tempo libero orientate alla famiglia e un ambiente di lavoro favorevole. Essenziale per una buona tempistica della vita familiare quotidiana è anche l’area della pianificazione urbanistica della città e dei Comuni, così come una buona cooperazione con le imprese locali in modo che gli orari di lavoro, di istruzione e di cura dei bambini siano ben coordinati.
La legge e il regolamento d’attuazione
Già nella legge per lo sviluppo e sostegno alla famiglia (legge 8/2013), l’articolo 5 prevede politiche dei tempi per servizi privati e istituzioni pubbliche per migliorare la conciliazione lavoro-famiglia. Ieri (23 marzo) la Giunta provinciale ha approvato il regolamento di attuazione in questo senso. L’assessora provinciale alla famiglia Waltraud Deeg, che aveva introdotto la proposta di risoluzione, è soddisfatta: “Il sostegno alle famiglie è un compito multiforme, che va dal sostegno finanziario alla fornitura di strutture di supporto all’ampliamento della rete. A livello di Comunità comprensoriali e di Comuni si possono trovare soluzioni che, da un lato, soddisfano al meglio i bisogni delle famiglie e, dall’altro, fanno anche il miglior uso delle risorse locali sul campo. Vogliamo creare sempre più spazi e tempi a misura di famiglia“.
Gruppo di coordinamento per l’attuazione
Il documento è stato redatto da una task force composta da membri della Consulta per la famiglia, della Consulta dei genitori, rappresentanti del settore della formazione, dell’economia, dei sindacati e del Consorzio dei Comuni. Nel regolamento d’attuazione si stabilisce l’obiettivo di un maggiore coordinamento in sei campi d’azione. A questo scopo nascerà un gruppo di coordinamento composto da rappresentanti delle Intendenze scolastiche, di Comunità comprensoriali, dei Comuni, dei servizi giovanili e delle organizzazioni per la famiglia, con la Consulta per la famiglia che coordina e agevola il processo.
Deeg: “Più qualità di vita per le famiglie”
“I bisogni e le esigenze delle famiglie devono essere presi in considerazione fin dall’inizio: questa delibera pone le basi per aumentare la qualità della vita delle famiglie, creando libertà di tempo e, in definitiva, rendendo più facile conciliare la vita familiare e quella lavorativa“, spiega la Deeg. In questo modo, il lavoro di rete già esistente sarà ulteriormente rafforzato e consolidato, e sarà portato avanti nel senso dell’obiettivo di rendere l‘Alto Adige una provincia a misura di famiglia.
red/sf
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne