Connect with us

Valle Isarco

Renon, Villa Delugg messa in sicurezza da incursioni vandaliche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sopralluogo dell’assessore Bessone a Villa Delugg, ad Auna di Sopra, dopo l’incursione vandalica. Domani gli interventi di messa in sicurezza.

Villa Delugg ad Auna di Sopra, nel Comune di Renon, sarà messa in sicurezza da incursioni e vandalismi. Accompagnato da Daniel Bedin, direttore della Ripartizione patrimonio, e da Luca Carmignola, direttore dell’Ufficio manutenzione opere edili, l’assessore Massimo Bessone ha compiuto un sopralluogo assieme al comandante della stazione dei Carabinieri di Collalbo, Antonio De Lucia.

Venerdì scorso (12 marzo) i Carabinieri avevano allertato gli uffici dell’assessore per un’avvenuta incursione vandalica. “Il mio impegno è quello di intervenire al più presto per la messa insicurezza della struttura al fine di porre fine a incursioni vandaliche e situazioni di degrado in un bene pubblico che non deve essere devastato“, fa presente l’assessore Bessone.

Dalla futura vendita del complesso intendo recuperare fondi da destinare ad opere in favore dei cittadini, in particolare dei giovani e delle persone svantaggiate“, aggiunge l’assessore al patrimonio ed edilizia pubblica. Villa Delugg, edificio di proprietà della Provincia che si trova in una zona per impianti d’interesse collettivo, non è più utilizzato da tempo, ma in passato aveva ospitato un centro di riabilitazione. “Il complesso è inserito nel Piano vendite che la Ripartizione patrimonio ha messo a punto – spiega Daniel Bedin – ma le varie aste già indette sono sempre andate deserte. A breve ne faremo un’altra“. Il prezzo a base d’asta, secondo le stime eseguite dall’Ufficio estimo, è di 1,8 milioni di euro.

Edificio sigillato per garantire la sicurezza

La situazione dell’edificio, che si trova in una zona piuttosto isolata, è stata presa in esame attentamente nel corso del sopralluogo. Pareti imbrattate, bagni e arredi distrutti, cartaccia e rifiuti sparsi ovunque. Per dissuadere dalle possibili intrusioni e per evitare il degrado, l’edificio, che era già chiuso, ora sarà sigillato. Gli interventi comprendono la sigillatura di porte e finestre con tavole di legno e saranno eseguiti a cura degli addetti dell’Ufficio manutenzione opere edili giovedì 18 marzo. Inoltre, saranno montate videocamere di sorveglianza. Il costo delle misure ammonta a qualche migliaia di euro.



Ambiente Natura1 ora fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 ora fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano8 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria8 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano9 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti