Alto Adige
Arnie e apiari didattici, nuove direttive per la realizzazione in Alto Adige

La Giunta provinciale su proposta dell’assessora Maria Hochgruber Kuenzer, con il parere favorevole del Consiglio dei Comuni, nella seduta di ieri (9 marzo) ha approvato le direttive per la realizzazione di apiari e apiari didattici.
“Un passo importante per i 3.441 apicoltori e apicoltrici altoatesini che svolgono questa attività con passione e dedizione e che noi sosteniamo con questa misura“, fa presente l’assessora Hochgruber Kuenzer sottolineando come il settore sia stato messo a dura prova negli ultimi anni a livello nazionale ed europeo.
In Alto Adige, comunque, si registra un incremento del numero di apicoltori del 5% ogni anno. Si tratta anche di un provvedimento che va a tutelare l’ambiente e le api, specie a rischio. Come ha ricordato l’assessora, la Commissione europea ha stimato che le api, con la loro attività di impollinazione, forniscono servizi ecosistemici pari a 22 miliardi di euro in Europa.
Indicazione da piani paesaggistici
La realizzazione di apiari e apiari didattici è ammessa dalla legge territorio e paesaggio. I piani paesaggistici specificano dove possono essere realizzati gli apiari nei rispettivi Comuni. All’interno di zone soggette a particolare tutela, quali ad esempio parchi naturali, zone di rispetto paesaggistico, vigono le disposizioni speciali dei vincoli paesaggistici sull’attività edificatoria ammissibile. Restano ferme le previsioni statali relative agli obblighi di iscrizione delle unità immobiliari nel catasto dei fabbricati.
Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica
La realizzazione di apiari o apiari didattici, ovvero apiari stanziali, costituisce un intervento di nuova costruzione soggetto a permesso di costruire da parte dell’autorità competente. Non sono soggetti, né a permesso di costruire né ad autorizzazione paesaggistica gli apiari nomadi che vengono collocati in un sito soltanto temporaneamente e spostati una o più volte nel corso dell’anno. Alla domanda per il rilascio del permesso di costruire deve essere allegato il parere positivo dell’Associazione Apicoltori Sudtirolesi.
Requisiti
La persona richiedente, se non è proprietaria la superficie dove intende realizzare l’apiario, deve dimostrare di avere la disponibilità della stessa per almeno 10 anni. Inoltre, al momento della presentazione della domanda per il rilascio del permesso di costruire, oltre a dimostrare di avere la qualifica professionale, deve possedere e allevare almeno 10 alveari, denunciati regolarmente presso il Servizio veterinario interaziendale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Gli apiari o gli apiari didattici non possono essere utilizzati per altri scopi. Una volta terminata l’attività apistica, le costruzioni devono essere demolite.
Caratteristiche strutturali
Apiari stanziali, composti dall’insieme di una o più arnie, sono costituiti da una struttura fissa all’interno della quale si svolge l’apicoltura. L’apiario deve essere realizzato in legno, ad eccezione della base di appoggio, e non può avere una superficie lorda superiore a 20 m² e un’altezza superiore a 2,50 m.
Le arnie devono essere collocate all’interno dell’apiario. Se a causa del grande numero di arnie non vi fosse spazio a sufficienza, è possibile collocarne alcune anche all’esterno dell’apiario. Gli apiari didattici servono a scopi dimostrativi e formativi nonché per l’apicoltura e possono essere realizzati da associazioni di apicoltori (associazioni o distretti di apicoltori) costituite da almeno 20 apicoltori.
Gli apiari didattici devono avere una superficie lorda non superiore a 50 m², altezza non superiore a 3,50 m, servizi igienici di almeno 3 m², area separata all’interno dell’edificio per almeno 10 alveari. Gli apiari nomadi sono collocati solo temporaneamente in un sito e possono essere costituiti da diverse arnie montate su una piattaforma, ovvero su un rimorchio omologato per la circolazione su strada. È inoltre consentita una copertura di protezione dalla pioggia.
sa
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano20 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”