Connect with us

Alto Adige

Controlli ai confini, Kompatscher saluta con favore l’intervento UE

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Resta critica la situazione al valico del Brennero per i controlli introdotti dalla Germania. Il presidente altoatesino Arno Kompatscher auspica un veloce ritorno alla normalità.

Secondo quanto riferito da alcuni media, la Commissione europea avrebbe chiesto spiegazioni alla Germania per l’inasprimento dei controlli alle frontiere. Un’iniziativa cui ha fatto seguito quella dell’Austria, ragione per cui la situazione al valico del Brennero è  critica. “Grazie allo sforzo congiunto a vari livelli, siamo riusciti ad evitare il caos totale al Brennero, anche grazie all’azione rapida, efficiente e coordinata della società Autobrennero assieme a Forze dell’ordine, Protezione civile altoatesina, servizio medico e volontari della Croce Bianca e della Croce Rossa Italiana“, spiega il presidente Arno Kompatscher. Tuttavia, secondo il Landeshauptmann è ancora urgente e necessario che queste misure restrittive vengano tolte il più presto possibile.

Dalla sera  di domenica 14 febbraio a martedì sera (23 febbraio) sono stati effettuati un totale di 11.769 test antigenici rapidi. Di questi, 24 test sono risultati positivi, il che corrisponde a un tasso di positività intorno al due per mille. Da martedì i test non sono più gratuiti e vengono effettuati in coordinamento tra l’azienda sanitaria, A22 e l’ambulatorio privato Brixsana.






Solo ieri sono stati effettuati 1.420 test, due dei quali positivi. “Alla luce di questi dati, credo che le attuali restrizioni alla frontiera del Brennero, a seguito dei controlli istituiti al confine tedesco, siano eccessive – sottolinea Kompatscher – questo è il motivo per cui spero che l’intervento della Commissione europea risolva presto questo problema, dal momento che le limitazioni al mercato interno europeo scuotono le fondamenta stesse della UE”.

Non appena saputo del rafforzamento dei controlli alle frontiere, il presidente altoatesino era intervenuto a livello ministeriale in Italia e Austria chiedendo agli stati di opporsi a queste misure. “Secondo i riscontri che ho ricevuto, ciò è avvenuto anche ai massimi livelli. Ora c’è da sperare che gli ostacoli alla libera circolazione delle merci in Europa vengano presto rimossi“, afferma il presidente. Kompatscher sottolinea che “la delusione degli autotrasportatori e delle associazioni imprenditoriali è comprensibile. Tuttavia, lanciando accuse ingiustificate verso membri della Giunta, si punta il dito nella direzione sbagliata, non si è utili alla causa, e si contribuisce unicamente a creare un clima di scontro“.



Italia & Estero4 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero4 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero4 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA7 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige12 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero14 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano15 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino16 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria17 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia17 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero18 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino18 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia18 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia18 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati19 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti