Connect with us

Alto Adige

Rafforzamento per l’argine destro dell’Adige fra Cortina e Salorno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In occasione degli ultimi eventi di piena lungo il fiume Adige ed in particolare durante l’evento dell’anno 2018 in corrispondenza all’argine destro tra Cortina all’Adige e Salorno si sono manifestate delle forti erosioni di sponda che hanno messo in crisi la sicurezza dell’argine stesso, dice il direttore dell’Agenzia per la protezione civile Rudolf Pollinger.

In seguito a tale evento è stato dato inizio ad uno studio approfondito sulle condizioni geotecniche dell’argine con la realizzazione di un progetto di rinforzo. Nel corso dell’anno 2020 è stato individuato il finanziamento ed ora sono iniziati i lavori. Il progetto è finanziato tramite fondi europei nell’ambito del Programma operativoInvestimenti a favore della crescita e dell’occupazione FESR 2014-2020” e consiste nel ripristino delle difese di sponda danneggiate in seguito alla piena dell’anno 2018 e nella costruzione di un diaframma.

Quest’ultimo verrà realizzato con la tecnica della miscelazione profonda mischiando una miscela di cemento ed acqua con il terreno presente in sito. Con la realizzazione del diaframma si ridurranno al minimo i pericoli derivanti dalla filtrazione dell’acqua attraverso l’argine, riducendo significativamente il pericolo di crollo dell’argine durante una piena, spiega il direttore lavori e direttore dell’Ufficio sistemazione bacini montani Sud, Fabio De Polo.






Messa in sicurezza

Con questo primo lotto verrà messo in sicurezza un chilometro di argine. Un secondo lotto di circa un chilometro di lunghezza è già stato finanziato per il 2022. Il progetto rientra tra le misure previste per la riduzione del pericolo idraulico lungo gli argini del fiume Adige che ha avuto inizio a partire dall’anno 2000 con il passaggio delle competenze dallo Stato alla Provincia per quanto attiene al fiume Adige. E’ previsto che i lavori termineranno a fine maggio 2021.



Italia & Estero1 ora fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero3 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia3 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura5 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero5 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero6 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige6 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero6 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero6 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero6 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero6 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica19 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino19 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia19 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti