Connect with us

Merano

Variante sudafricana a Merano: nuove restrizioni da oggi. Ecco le regole

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono entrate in vigore oggi (18 febbraio) le ulteriori restrizioni previste dall’ordinanza n. 8/2021 del Presidente della Giunta provinciale per isolare le aree di diffusione all’interno delle quali è stata riscontrata la presenza della mutazione sudafricana del Coronavirus.

Da lunedì 22 febbraio e fino al 7 marzo per entrare o uscire dalla città si dovrà esibire anche l’esito negativo di un test antigenico o molecolare negativo effettuato non oltre le 72 ore antecedenti lo spostamento. Attivato in municipio un call center per informare la cittadinanza.

Anche sul territorio comunale di Merano è stato accertato un caso di contagio da variante sudafricana del Covid-19. In applicazione dell’, firmata ieri sera dal Presidente della Giunta provinciale, dottor Arno Kompatscher, le misure restrittive imposte con il lockdown già in corso vengono ora inasprite per isolare i portatori e limitare al massimo il rischio di ulteriori contagi.






Il test negativo come lasciapassare

Fino al 7 marzo 2021 è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio comunale, salvo per coloro che si spostino per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per situazioni di necessità o urgenza e che abbiano con sé i seguenti documenti:

  • ;
  • la certificazione dell’esito negativo di un test antigenico o molecolare effettuato tramite tampone e non anteriore a 72 ore. Quest’ultimo requisito è richiesto obbligatoriamente a partire da lunedì 22 febbraio per ogni spostamento in entrata o in uscita dal comune.

Le persone che per i motivi autorizzati (lavoro, salute, necessità urgente) devono soltanto attraversare il territorio comunale di Merano senza fermarvisi sono esentate dall’obbligo di esibire l’esito di un test negativo.

Dall’obbligo di presentazione della certificazione dell’esito negativo del test sono esentati anche il personale del settore sanitario, sociosanitario, dei servizi sociali e di soccorso e le forze dell’ordine, nonché i militari in servizio sul territorio.

Dove fare i test

I test rapidi potranno essere eseguiti – gratuitamente e dietro presentazione dell’attestazione del datore di lavoro – presso i medici di base, presso tutte le farmacie convenzionate con l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, presso i presidi drive-in o presso i due testing points che l’ASL allestirà presso l’ex Dopolavoro Memc di Sinigo e presso il centro scolastico di via Wolf.

Sul territorio comunale di Merano le farmacie convenzionate con l’ASL che effettuano i test rapidi previa prenotazione sono le seguenti:

  • Farmacia Centrale, via Fossato Molini 6, tel. 0473 236826
  • Farmacia Dieci, via Zuegg 24/a, tel. 0473 440004
  • Farmacia Druso, via delle Corse 58, tel. 0473 236357
  • Farmacia Maia Bassa, via Roma 118, tel. 0473 236144
  • Farmacia Salus, via Piave 36/a, tel. 0473 236606
  • Farmacia Sinigo, piazza Vittorio Veneto 9, tel. 0473 244924
  • Farmacia San Damiano, via Goethe 23, tel. 0473 447545
  • Farmacia Merano, via Roma 270, tel. 0473 338335

Controlli lungo le vie di accesso alla città

I necessari controlli lungo le strade di accesso al territorio comunale meranese sono stati affidati alle varie forze dell’ordine locali secondo le modalità stabilite dal Commissario del Governo di Bolzano, prefetto Vito Cusumano, in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Attivato un call center in municipio

Per fornire a cittadine e cittadini informazioni più dettagliate e delucidazioni in merito alle disposizioni contenute nella suddetta ordinanza, l’Amministrazione comunale ha attivato in municipio un call center dedicato, che da oggi (18 febbraio) è operativo ogni giorno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 17. Questi i numeri di telefono: +39 0473 250116, +39 0473 250200 e +39 0473 250179.

Richiesta la massima attenzione

In questa particolare fase dell’emergenza pandemica, il Commissario straordinario per la gestione provvisoria del Comune di Merano, dottoressa Anna Aida Bruzzese, raccomanda a tutta la popolazione locale il massimo rispetto delle regole richiamando la necessità di limitare il più possibile i contatti sociali e gli spostamenti. Le autorità sanitarie raccomandano altresì a chiunque avverta anche i più lievi sintomi riconducibili al Covid-19 di rimanere presso il proprio domicilio e di contattare immediatamente il medico di base o le autorità sanitarie.

meteo36 minuti fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero3 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano3 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia4 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia5 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport7 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero7 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero10 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino22 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia22 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti