Economia e Finanza
Fisco, il sì a Draghi dei commercialisti altoatesini. Zago: “Approccio giusto”

L’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bolzano esprime soddisfazione per il discorso programmatico del Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, sul tema della riforma del fisco, tenuto nella giornata di ieri (17 febbraio) al Senato. Un impianto, quello del sistema fiscale, che risale ormai a cinquant’anni fa e che necessita di una semplificazione dopo la proliferazione di modifiche e integrazioni normative degli ultimi decenni.
«La parte dell’intervento dedicata alla riforma del fisco è giusta e condivisibile. A partire dal metodo che il Presidente Draghi ha individuato per mettere mano all’intervento riformatore, da affidare ad una Commissione di esperti in materia fiscale con il compito di ridisegnare il nostro sistema tributario, dopo aver sentito la politica e le parti sociali – spiega Claudio Zago, presidente dell’Ordine altoatesino -. Condividiamo anche l’approccio di carattere più complessivo e sistematico per superare gli interventi parziali dettati dall’urgenza del momento che hanno caratterizzato la legislazione fiscale degli ultimi anni».
Le proposte dei commercialisti
In questi mesi anche i commercialisti altoatesini hanno collaborato alla realizzazione di una propria proposta di riforma dell’Irpef elaborata da una commissione di esperti i cui lavori sono stati coordinati dal professor Carlo Cottarelli.
“Crediamo che l’attuale sistema progressivo per scaglioni di reddito ponga diverse criticità, tra cui quella del salto dell’11% dell’aliquota marginale tra il secondo e il terzo scaglione, al superamento dei 28 mila euro.
Proponiamo il frazionamento in due dell’attuale terzo scaglione: il primo, da 28 mila euro a 40 mila euro, con un’aliquota marginale del 32%, il secondo, da 40 mila euro a 55 mila euro, con un’aliquota marginale del 38%. Un sistema che ridarebbe fiato alla classe media che attualmente è la più penalizzata e che andrebbe nella direzione, auspicata da Draghi, della graduale riduzione del carico fiscale“, spiega Zago.
Altri cardini attorno a cui ruota la proposta dei commercialisti sono la sostituzione dell’Irap con un’addizionale alle imposte sui redditi a carico degli stessi soggetti passivi del tributo regionale e l’equiparazione della pressione fiscale tra lavoratori autonomi e lavoratori dipendenti, con l’obiettivo di giungere ad un sistema più semplice ed equo che, a parità di reddito, dia parità di pressione fiscale.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne